Economia e Finanza

Il 2023 più che positivo di Raiffeisen

Il secondo gruppo bancario elvetico ha registrato un utile in crescita del 17%; con il segno positivo anche i crediti ipotecari

  • 07.03.2024, 08:14
  • 07.03.2024, 08:14
557485204_highres.jpg

Un anno da ricordare

  • keystone
Di: RG/RSI Info 

È stato un 2023 positivo per Raiffeisen: l’utile, infatti, è cresciuto del 17%, arrivando a un miliardo e 400 milioni di franchi. Con il segno positivo anche i crediti ipotecari, al centro del modello di affari della banca.

Dopo la scomparsa di Credit Suisse, nel marzo del 2023, Raiffeisen è diventato il secondo gruppo bancario elvetico, dietro al gigante UBS. Una posizione forte che lo ha portato a chiudere il 2023 con un incremento dei proventi praticamente in tutti i settori di attività.

Nonostante l’aumento dei tassi d’interesse che per tutto il 2023 ha caratterizzato questo mercato, il gruppo comunica giovedì che le ipoteche concesse sono cresciute del 3,6%, raggiungendo i 211 miliardi di franchi, cifra che porta la banca quasi al 18% di quota di mercato in Svizzera.

Il contesto che ha visto il rialzo dei tassi d’interesse potrebbe far pensare a difficoltà della clientela a onorare i propri impegni. Ebbene, Raiffeisen rassicura dicendo che i crediti compromessi, come vengono definiti, sono ad un livello molto basso, lo 0,1% del totale. Crediti concessi alla clientela che per più del 93% sono coperti dai depositi, anch’essi in aumento e che hanno raggiunto i 208 miliardi di franchi, con una quota di mercato del 15% a livello nazionale.

E per il futuro? La strategia 2025 prevede miglioramenti nel campo della digitalizzazione dei servizi alla clientela, e maggior attenzione alle attività di previdenza e di investimento.

01:41

RG 08:00. del 7.3.2024 Il servizio di Marzio Minoli

RSI Info 07.03.2024, 08:12

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare