La Nismo è la variante sportiva dell’originale crossover Nissan. Derivata dalla 1.6 DIG-T, la Juke Nismo si caratterizza per l’aspetto molto aggressivo della carrozzeria (minigonne, spoiler anteriore e posteriore, estrattore d’aria posteriore e cerchi da 18 pollici). Il reparto sportivo della Nissan non si è limitato a modificare l’esterno, visto che motore e assetto hanno subito una cura “ipercalorica”. Il 1,6 turbo a iniezione diretta di benzina sviluppa del resto 200 CV pur non vedendo aumentare i valori di emissioni e consumi.
Gallery - Nissan Juke Nismo
Al volante piace lo sterzo con servocomando elettrico, più diretto, e la taratura rigida dell’assetto che non limita però l’assorbimento delle asperità del fondo stradale. Su percorsi con tante curve, la guida della Juke Nismo è molto divertente, anche grazie a un propulsore che ha tanta grinta fin dai bassi regimi, senza farsi troppo sentire e le prestazioni sono quelle di una sportiva di alto livello come l’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi e una velocità massima di 215 km/h.
All’interno questa variante della Juke offre una caratterizzazione sportiva, ma senza eccedere. Ne sono una prova gli ampi sedili anteriori dal look agonistico che trattengono bene in curva guidatore e passeggero anteriore, ma non sono affatto rigidi e il loro rivestimento in pelle scamosciata con i fianchi traforati è curato sembra resistente. Chi siede dietro deve comunque fare i conti con un padiglione che scende verso la coda, con il divano che accoglie comodamente due adulti e lo spazio che può garantire un’auto così compatta.
A sottolineare la grinta della Nismo troviamo il rosso della strumentazione e dell’anello nella parte superiore della corona del volante, rivestita in Alcantara e pelle. Essendo una versione sportiva, destinata soprattutto ai giovani, fa meno scalpore il bagagliaio non molto ampio (da 251 a 830 litri) che però si fa apprezzare per la buona accessibilità. Dai concessionari la Nissan Juke Nismo è in listino da 38'050 franchi.
Enrico Campioni