La Cina sta per lasciare l'anno del cane ed entrare in quello del maiale, un simbolo di ricchezza che però quest'anno è associato all'elemento terra. Ciò che - secondo i maestri feng shui - porterà non pochi leader mondiali a ritrovarsi impantanati nei problemi interni. Ci saranno guai, spiegano, soprattutto, per i nati sotto il segno del cane (come Donald Trump) per cui l'anno del maiale è sempre particolarmente drammatico.
L'entrata ufficiale nel nuovo anno lunare avverrà con la festa di primavera di martedì 5 febbraio, ma in molte zone del paese si è già cominciato a vivere un clima di grande attesa tra luci, colori, tradizioni e spettacoli mozzafiato come la celebre danza del leone per cui gli acrobati si preparano da settimane.
Ufficialmente i festeggiamenti del capodanno durano 16 giorni: dalla vigilia del capodanno (la giornata in cui le famiglie si riuniscono) fino alla festa delle lanterne che quest'anno cade il 19 febbraio. Le scuole e alcune fabbriche sono chiuse per tutto il periodo. La maggior parte della popolazione invece ha 7 giorni di vacanza.
Tutti i cinesi, indipendentemente da dove si trovano, cercano di trascorrere la festa più importante con i parenti. Ogni 12 mesi danno vita alla più grande migrazione annuale del mondo, con milioni di viaggiatori che prendono d'assalto stazioni ferroviarie, aeroporti, porti e strade. E ciò indipendentemente dal fatto che si stia per entrare nel segno del topo, del bue, della tigre, del coniglio, del drago, del serpente, del cavallo, della capra, della scimmia, del gallo, del cane o, come stavolta, del maiale che chiude il ciclo dodecennale.
Capodanno cinese
Telegiornale 05.02.2019, 13:30