Mondo

Corea del Sud devastata dagli incendi, almeno 24 morti

I roghi, tra i peggiori mai registrati nel Paese, stanno devastando le regioni meridionali - I funzionari sospettano che le fiamme siano state causate da errori umani

  • 26 marzo, 10:12
  • 26 marzo, 13:19
652563505_highres.jpg

Case in fiamme a Uiseong, Corea del Sud, 24 marzo 2025

  • AP/keystone
Di: AP/M. Ang. 

Sono almeno 24 le persone rimaste uccise in Corea del Sud dagli incendi, tra i peggiori mai registrati nel Paese, che hanno devastato le regioni meridionali. L’Agenzia nazionale dei vigili del fuoco ha dichiarato che almeno altre 26 persone sono rimaste ferite. Oltre 200 le strutture distrutte, tra case, industrie e un antico tempio buddista. Circa 27’000 le persone costrette ad abbandonare le loro case. Secondo il Ministero degli Interni gli incendi più estesi si sono verificati ad Andong, nelle contee vicine di Uiseong e Sancheong e nella città di Ulsan.

Il bilancio delle vittime include 4 vigili del fuoco e operatori governativi (che sono morti a Sancheong sabato, dopo essere rimasti intrappolati dalle fiamme in rapido movimento spinte dai forti venti) e un pilota, morto dopo che il suo elicottero si è schiantato mentre cercava di contenere gli incendi nella città sudorientale di Uiseong.

02:08

Incendi devastanti in Corea del Sud

Telegiornale 26.03.2025, 12:30

I funzionari governativi sospettano che molti degli incendi siano stati causati da errori umani, forse dovuti all’uso del fuoco per eliminare l’erba incolta nelle tombe di famiglia o alle scintille prodotte da lavori di saldatura.

In un discorso televisivo, il presidente ad interim della Corea del Sud, Han Duck-soo ha affermato che gli incendi iniziati venerdì scorso stanno causando danni peggiori rispetto ai precedenti. “I danni stanno aumentando a dismisura”, ha detto Han, sottolineando che circa 4’650 vigili del fuoco, soldati e altro personale stavano lavorando per spegnere gli incendi con l’aiuto di circa 130 elicotteri.

Il Servizio forestale coreano ha dichiarato di aver innalzato martedì l’allerta incendi al massimo livello di “gravità” a livello nazionale, richiedendo ai governi locali di assegnare più personale per la risposta alle emergenze e di rafforzare le restrizioni all’ingresso nelle foreste e nei parchi.

03:23

Notiziario

Notiziario 26.03.2025, 10:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare