La nudità non va bene, neanche sotto forma di statua e se ha 30'000 anni: Facebook ha censurato una rappresentazione della Venere di Willendorf postata a fine dicembre da un'italiana. L'informazione, anticipata dalla rivista specializzata Art Newspaper, è stata confermata dal Museo di storia naturale di Vienna, dove la figura è esposta.
Quella scoperta nel villaggio che porta il medesimo nome "è la rappresentazione preistorica di una donna più conosciuta al mondo", scrive indignata l'istituzione austriaca, secondo la quale l'arte non andrebbe mai nascosta sui social.
"L'origine del mondo" di Gustave Courbet
La creatura di Mark Zuckerberg è spesso oggetto di critiche per i contenuti che autorizza o meno. La giustizia francese dovrà pronunciarsi in marzo sul caso di un internauta che sostiene di aver visto sospeso il suo profilo dopo aver pubblicato una foto del quadro di Gustave Courbet "L'origine del mondo".
pon/AFP