La Germania stacca la spina. I bonus per l’acquisto di auto elettriche sono la prima vittima della crisi di bilancio in corso. Il Ministero dell’Economia ha annunciato che da oggi, domenica, le domande di sussidio non saranno più accettate.
La mossa potrebbe tuttavia infliggere un duro colpo all’industria automobilistica tedesca che già fatica nel far fronte alla transizione ecologica dove la Cina è leader, secondo quanto riportato da esperti e dalla stampa specializzata.
Un portavoce del Ministero ha riconosciuto che questo stop ha creato “una situazione spiacevole” per i consumatori che speravano di beneficiare del bonus per l’acquisto di un veicolo. Ma la decisione si è resa necessaria “perché - ha aggiunto il portavoce - non c’è più abbastanza denaro disponibile per prendere in considerazione le domande ricevute dopo domenica”.
Secondo l’analista Ferdinand Dudenhoeffer del Centro di ricerca sull’Automobile, questa decisione potrebbe avere conseguenze drammatiche.
Il quotidiano economico Handelsblatt ha avvertito che l’eliminazione del bonus potrebbe mettere a rischio l’obiettivo della Germania di mettere in circolazione 15 milioni di auto elettriche entro il 2030. “Questo obiettivo era già considerato estremamente irrealistico. Ora sembra del tutto illusorio”, ha dichiarato il giornale.
Secondo il Ministero dell’Economia, la Germania dal 2016 ha stanziato 10 miliardi di euro per circa 2,1 milioni di veicoli elettrici.
RG 12.30 del 17.12.23, il servizio di Walter Rauhe
RSI Info 17.12.2023, 18:23
Contenuto audio