I furti con scasso in abitazioni permangono stabili in Ticino. Nel 2019 infatti se ne sono contati 693 (678 nel 2018), di cui il 32% solo tentato. In diminuzione per contro i furti nei veicoli (374, -10%) e quelli di veicolo (662, -15%) per effetto del netto calo dei furti di velocipedi (442, -26%).
Sul fronte dei furti con scasso in generale, questi ultimi sono passati dai 1'159 del 2018 ai 1'242 del 2019 (+7%). Simile incremento pure per i furti senza scasso (2'273, +8%). Le inchieste e i numerosi fermi hanno portato a sensibili, per quanto temporanee, riduzioni delle incidenze dei fenomeni. Ad esempio a inizio 2019, con l’arresto e/o l’identificazione di 7 persone sono stati chiariti oltre 60 furti in magazzini e abitazioni secondarie.
Rimangono sostanzialmente stabili i fenomeni del pickpocketing (borseggio), delle truffe o dei furti con astuzia, dello skimming (sottrazione di dati personali dalle carte bancarie) o degli episodi di rip-deal. In linea con i dati degli anni precedenti anche le inchieste sul traffico illegale di veicoli o sui furti di opere d’arte.
Swing