Ticino e Grigioni

Ogni mezz'ora sull'asse del San Gottardo

Le Ferrovie federali svizzere hanno presentato il nuovo orario che scatterà da dicembre con diversi miglioramenti per il sud delle Alpi

  • 5 maggio 2023, 10:35
  • 8 agosto 2023, 13:00

RG 12.30 del 05.05.2023 La corrispondenza di Anna Riva

RSI Svizzera 05.05.2023, 12:39

  • keystone
Di: Swing/ats

A dicembre 2023 le FFS introducono collegamenti ogni mezz’ora sull’asse del San Gottardo e più treni diretti dalla Svizzera romanda ai Grigioni, insieme ad altri miglioramenti. L’offerta del traffico regionale in Ticino sarà completata dalla messa in esercizio della nuova fermata di Minusio che renderà ancora più interessante l’offerta ferroviaria nella regione di Locarno per i pendolari e, in generale, per tutti i viaggiatori. La nuova stazione sarà servita dalle linee regionali TILO S20 e RE80.

Asse nord-sud, treni raddoppiati

Telegiornale 05.05.2023, 12:30

Il nuovo orario, valido dal 10 dicembre 2023, introduce quindi una serie di novità non solo tra la Svizzera tedesca e il Ticino, ma anche all’interno di queste due regioni. Nella Svizzera romanda, l’orario attuale resta praticamente invariato: sono però in programma ampie modifiche per il 2025, che mirano a migliorare in modo duraturo la puntualità nella regione.

Come si presenterà la nuova stazione FFS di Minusio

Come si presenterà la nuova stazione FFS di Minusio

  • SBB

Traffico pendolare e del tempo libero a livello nazionale: più treni verso il Ticino

Sull’asse del San Gottardo viene, come detto, introdotta la cadenza semioraria. I pendolari che dal Ticino si recano nella Svizzera tedesca e i numerosi viaggiatori in direzione opposta potranno quindi beneficiare di più collegamenti sull’asse nord-sud. Ogni giorno, i treni diretti attraverseranno la galleria di base del San Gottardo ogni mezz’ora, dalle 06.00 alle 20.00 verso sud e dalle 07.00 alle 22.00 verso nord.

L'entrata di Pollegio del tunnel di base del San Gottardo

L'entrata di Pollegio del tunnel di base del San Gottardo

  • keystone

Il nuovo tunnel di Besso si svela

Riccardo Prioglio 04.05.2023, 16:35

Proseguono i lavori per la manutenzione e l’ampliamento della rete ferroviaria

Le FFS gestiscono una rete ferroviaria molto trafficata. Un’infrastruttura utilizzata così intensamente necessita di manutenzione, affinché i treni circolino in modo sicuro e puntuale anche in futuro. I numerosi cantieri presenti in Svizzera e all’estero causano a volte un aumento dei tempi di percorrenza e ulteriori cambi di treno per i viaggiatori. L’anno prossimo, le FFS si impegneranno per aumentare il livello di puntualità raggiunto nel 2022, nonostante il continuo aumento del volume di attività cantieristiche.

Nel 2024, gli estesi lavori di costruzione nei Paesi confinanti e in Svizzera avranno conseguenze rilevanti sul traffico viaggiatori internazionale. Nonostante ciò, in collaborazione con le ferrovie partner, le FFS si impegnano a garantire l’attrattiva dell’offerta attuale. Tutte le destinazioni continueranno a essere raggiungibili con i treni diurni e notturni, anche se talvolta l’offerta sarà ridotta o saranno necessari dei cambiamenti. Anche i tempi di percorrenza potrebbero prolungarsi in seguito alle deviazioni. Inoltre, per alcuni treni notturni verranno anticipati gli orari di partenza e modificati i tracciati delle linee in Svizzera, Germania e Austria. L’orario online e i sistemi di prenotazione verranno aggiornati con gli orari e i piani sostitutivi prima dell’inizio dei lavori.

Un'infrastruttura da tenere sempre in buono stato

Un'infrastruttura da tenere sempre in buono stato

  • keystone

Lavori all'estero con conseguenze in Svizzera

Nei prossimi anni, in Italia verrà avviato l’ampliamento del corridoio di quattro metri tra Domodossola e Milano, a vantaggio del trasporto merci transalpino. Di conseguenza l’offerta sull’asse del Sempione sarà ridotta per alcuni anni. Per tutto il 2024, dal lunedì al venerdì, circolerà un treno in meno in entrambe le direzioni tra Basilea‒Berna‒Milano e tra Ginevra‒Briga‒Milano. Nei giorni feriali transiteranno quindi sei treni al giorno per direzione, mentre nel fine settimana l’offerta di otto treni al giorno per direzione resterà invariata.

Il collegamento ferroviario trinazionale Francoforte‒Milano transiterà via Zurigo attraverso l’asse del San Gottardo in entrambe le direzioni. Il Ticino avrà quindi temporaneamente un collegamento diretto con la Germania anche in direzione nord. Ci sono novità anche per quanto riguarda il materiale rotabile impiegato in questo collegamento: ai treni ETR 610 di Trenitalia subentreranno infatti i Giruno delle FFS.

In seguito ai lavori di costruzione a nord di Digione, nel periodo da agosto a dicembre 2024, dal lunedì al venerdì circoleranno meno TGV da Zurigo e Losanna verso Parigi e viceversa. Nel corso dell’anno, i numerosi cantieri presenti sulle reti tedesca e austriaca potrebbero causare variazioni rispetto all’orario regolare nei collegamenti diurni e notturni.

Un sottopasso cambia il volto di Besso

Il Quotidiano 04.05.2023, 19:00

Correlati

Ti potrebbe interessare