Riprendono questo venerdì mattina le operazioni per provocare artificialmente la frana lungo il tratto di strada tra Riva San Vitale e Brusino. Lo scoscendimento potrebbe avvenire nelle prossime ore o anche nei prossimi giorni.
Giovedì pomeriggio i tecnici del cantone hanno deciso di tentare il distacco del materiale in maniera controllata, dopo che negli scorsi giorni erano stati registrati dei movimenti del terreno. Il geologo cantonale Andrea Pedrazzini aveva spiegato che si sarebbe cercato, pompando acqua dal lago, di “far scendere più materiale possibile nel più breve tempo”, perché i 3’000 metri cubi di materiale pericolante si muovevano naturalmente in modo molto lento, 1-2 centimetri all’ora.
Le operazioni erano state interrotte a fine giornata a causa del buio. La strada rimarrà chiusa per diversi giorni.
In battello per e da Capolago
Proprio per ovviare alla chiusura della strada il Municipio di Brusino si è attivato, in collaborazione con la Società di navigazione del Lago di Lugano, per organizzare delle corse speciali in battello con destinazione Capolago. Il servizio, che sarà offerto gratuitamente alla popolazione, sarà in funzione da oggi, venerdì, e durante i prossimi giorni feriali. Tre sono le fasce orarie: partenza da Brusino, fermata funivia, alle 7.10; per il rientro prima partenza da Capolago alle 16.30 (il mercoledì alle 12.15), seconda partenza alle 18.00 sempre in direzione di Brusino funivia. La durata di percorrenza è stimata in mezz’ora.

Si muove la frana tra Riva San Vitale e Brusino
Il Quotidiano 20.02.2025, 19:00