La RSI

Ciclo di commedie dialettali alla RSI

Su LA 2 dal prossimo 10 gennaio

  • 02.01.2018, 16:24

RSI LA2 – 10 gennaio 2018, ore 21.00

Antonio Cioccarelli verdure & affini

Commedia dialettale di Sergio Maspoli

Regia di Mascia Cantoni

92’

CH 1979

Con: Quirino Rossi, Sergio Filippini, Luigia Lupi, Sandra Zanchi, Bianca Viglezio, Anna Maria Mion, Elena Eng, Mariuccia Medici, Martha Fraccaroli, Miro Bizzozero, Adelio Galetti, Gianni Bernasconi

Un anziano verduraio, Antonio Cioccarelli, è segretamente innamorato della vedova di un avvocato del paese, la “sciora Giovanna Palentori” che in gioventù era stata una donna molto bella e corteggiatissima. Lei, tuttavia non sembra ricambiare il sentimento del maturo spasimante, e affronta l’impacciato corteggiatore in modo alquanto manesco. Il povero verduraio, dopo aver ricevuto due sonori schiaffi, chiede spiegazione dello strano comportamento della donna, e qui affiora una vicenda di lettere anonime e di altrettanto anonimi bigliettini amorosi che creeranno una grande confusione nella tranquilla bottega intestata a “A. Cioccarelli – verdura e affini”. Fanno da contorno, e a volte muovono le fila dell’ingarbugliata successione di avvenimenti, il garzone del negozio, “ol Lucio”, la cameriera Celestina e la sorella del proprietario, la bisbetica Lina. Il quadro è completato dalle varie clienti che vanno e vengono dal negozio, e fra un mazzo di prezzemolo e un chilo di pomodori non mancano di spettegolare sulle faccende amorose della coppia. Si sposeranno i due?...

RSI LA2 – 16 gennaio 2018, ore 21.00

E gh’è dananz doman

Commedia dialettale di Sergio Maspoli

Regia di Eugenio Plozza

93’

CH 1980

Con: Mariuccia Medici, Rinaldo Rinaldi, Anna Maria Mion, Sandra Zanchi, Quirino Rossi, Gianni Bernasconi, Bianca Viglezio, Luigia Lupi, Adelio Galetti, Sergio Filippini

Maspoli ha ambientato la vicenda in una famigliola ticinese del ceto medio, descritta con l'usuale ruvida bonomia. La vita che, giorno per giorno, sembra svolgere col suo ritmo regolare e la sua confortante routine nella casa del farmacista Gino, assume risvolti drammatici quando un furto e alcune lettere anonime gettano nell'ansia il piccolo nucleo familiare, composta da nonna, madre e nipoti. Il tema dei conflitti generazionali, caro a Maspoli, si articola parallelamente a quello della droga e viene svolto dall'autore con scarna, essenziale umanità.

RSI LA2 - 24 gennaio 2018, ore 21.00

On viacc ch’a finiss piü

Commedia dialettale di Martha Fraccaroli

Regia di Vittorio Barino

CH 1990

102’

Con: Sandra Zanchi, Mariuccia Medici, Elda Olivieri, Leonia Rezzonico, Martha Fraccaroli, Ugo Pagliai, Yor Milano, Diego Gaffuri, Quirino Rossi, Nedo Fraccaroli, Orio Valsangiacomo, Suzanne Forsell

La storia prende l'avvio da un viaggio che i nostri beniamini intraprendono per andare fino a...Santo Domingo, dove Gigi ha finalmente deciso di prender moglie, mettendo fine ad un lunghissimo e avventuroso celibato. Ma giunti nell'isola, tutto si complica: Lia e Silvia rischiano di separarsi definitivamente dai rispettivi mariti, mentre le nozze di Gigi si allontanano a vista d'occhio. E per giusta, "Güstin" viene addirittura inseguito da uno squalo mentre se ne sta tranquillo a bagnarsi nell'azzurro mare tropicale, mentre lo zio Sandro fa amicizia con un polipo...Insomma, avventure allegre e farsesche, al ritmo di scatenate musiche tropicali.

RSI LA2 – 31 gennaio 2018, ore 21.00

Ul bosch dal dinosauro

Commedia dialettale di Fernando Grignola

Regia teatrale di Fernando Grignola

Regia televisva di Enrica Roffi

CH 1992

125’

Con: Mariuccia Medici, Valerio Storni, Diego Gaffuri, Gilberto Fusi, Anna Maria Mion, Sergio Filippini, Donata Zanetti, Ginamario Arringa, Sandra Zanchi, Mileti Udabotti, Luigia Lupi, Rita Muggiasca.

Questa divertente farsa in dialetto è stata scritta nel 1981, ed è stata registrata per la regia teatrale dell'autore e per la regia televisiva di Enrica Roffi. Attraverso una colorita girandola di invenzioni e di situazioni caricaturali, Grignola racconta mediante una nutrita sequela di quadri scenici una storia contemporanea, ambientata in un piccolo comune ticinese. L'autore, in un farsesco rapporto fra realtà e paradosso, descrive gli umori e le ripicche di un piccolo municipio dove, per dare un tocco di modernità e di importanza al comune, i municipali con in testa il sindaco, accettano di inventare il ritrovamento delle ossa di un fantomatico dinosauro. Una gigantesca panzana, che dovrebbe attirare nel piccolo paese turisti e curiosi, creando i presupposti per un piccolo "boom" economico...

RSI LA2 – 7 febbraio 2018, ore 21.00

L’apetit l’è la salsa püssée bona che ga sia

Commedia in due atti di Vittorio Barino

versione dialettale di Daniele Rezzonico

regia di Vittorio Barino

CH 2011

95’

Con: Yor Milano, Rosetta Salata, Flavio Sala, Marco Gabutti, Simona Bernasconi, Mileti Udabotti, Orio Valsangiacomo, Carlo Nobile

Enrico Peltroni è il famoso chef di un noto e ben frequentato ristorante sul lago di Lugano, spera di ottenere la IIIa Stella Michelin e sogna (e nel contempo teme...) il momento in cui si presenterà in incognito, l'esperto della prestigiosa guida. Sua moglie Ginetta è una severa direttrice di sala, infatti dirige a bacchetta i camerieri del ristorante. I due hanno una figlia: Alice, che non combina un granché: è sposata con Filippo, un bel ragazzo di trent'anni, che è sous-chef nella cucina di papà Peltroni. Ma Alice, dopo i fatidici sette anni di matrimonio, è in piena crisi.

Finalmente Peltroni apprende da fonte sicura, che un esperto della Michelin verrà in incongnito a visitare il suo ristorante.

Ti potrebbe interessare