Ciclo di film
Il ciclo di film prende il via il 25 aprile in seconda serata su LA 1, e ci farà compagnia ogni venerdì per quattro settimane.
The Quiet American - venerdì 25 aprile, 23:55 (disponibile per 14 giorni su Play RSI)
Si parte con l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Graham Greene, già portato sul grande schermo nel 1958. Siamo a Saigon, nel 1952. Il sessantenne reporter britannico del Times Thomas Fowler (Michael Caine) si trova nel sud-est asiatico da alcuni anni, quando nella sua vita irrompe Alden Pyle (Brendan Fraser), un giovane americano di Boston addetto a un programma di assistenza sanitaria. I due diventano amici, ma il giovane funzionario si innamora ben presto di Phuong, la fidanzata vietnamita di Fowler. Pyle se ne mantiene comunque alla dovuta distanza, almeno fino a quando l’anziano giornalista vien meno alle promesse di matrimonio fatte a Phuong, in seguito all’opposizione al divorzio da parte di sua moglie in Inghilterra. Ma la posizione di Pyle risulterà alquanto ambigua, soprattutto dal punto di vista strategico-militare. (US 2002)
Nato il quattro luglio - venerdì 2 maggio, 00.10 (Play RSI: 7 giorni)
Nato il giorno della festa dell’indipendenza degli Stati Uniti, Ron Kovic (Tom Cruise) cresce con le convinzioni profondamente ancorate negli ideali del sogno americano. Dopo il liceo, il ragazzo si arruola nei Marines e finisce a combattere in prima linea in Vietnam. Ben presto si rende conto della cruda realtà della guerra, dove vengono presi di mira anche i civili, e in combattimento Ron uccide per errore un soldato statunitense. Dopo pochi mesi di scontri, il marine viene ferito gravemente rimanendo paralizzato dalla vita in giù. Tornato negli Stati Uniti, Ron tenta faticosamente di reinserirsi nella vita civile, ma la sua condizione è all’origine di una profonda crisi esistenziale, che lo porterà ad essere attivo nel movimento pacifista. Per questo film, vincitore di due premi Oscar per la miglior regia e miglior montaggio, Oliver Stone si è ispirato alla vera storia di Ron Kovic, apparso nel film come cameo.(US 1989)
Birdy – Le ali della libertà - venerdì 9 maggio, 23.55 (7 giorni)
Il film racconta l’amicizia tra Birdy (Matthew Modine), un ragazzo introverso e ossessionato dagli uccelli, e Al (Nicolas Cage), più estroverso e protettivo. Tornati dal fronte, Birdy è ricoverato in un ospedale psichiatrico, muto e convinto di essere un uccello. Al, anche lui ferito, viene chiamato per aiutarlo a uscire dal suo isolamento. Attraverso i ricordi condivisi e il profondo legame tra i due, si cerca di restituire a Birdy la sua identità. Il film esplora i traumi della guerra, la follia, il desiderio di libertà e la potenza dell’amicizia. E come nel libro da cui è tratto il film, non si conosce il vero nome del protagonista, conosciuto solo col soprannome di Birdy. (US 1984)
Platoon - 16 maggio, 23:50
Chris Taylor, giovane soldato idealista, si arruola volontario per combattere in Vietnam. Presto si scontra con l’orrore della guerra e con il degrado morale dei suoi compagni. Diviso tra due sergenti opposti — l’umano e riflessivo Elias e il brutale Barnes — Chris assiste a crimini, violenze e alla distruzione del suo stesso spirito. Il conflitto esterno si riflette in un drammatico conflitto interiore. Il film, vincitore di ben quattro premi Oscar (miglior film, migliore regia, miglior montaggio e miglior sonoro) è basato sulle esperienze personali del regista Oliver Stone. (US 1986)
Falò
VIETNAM,TRA MEMORIA E MODERNITÀ di Loretta Dalpozzo
Il peso del passato e le ambizioni per il futuro sono al centro del 50esimo anniversario della fine della guerra del Vietnam. Era il 30 aprile 1975. La caduta di Saigon segnò la fine del lungo conflitto e la sconfitta degli Stati Uniti, che si allearono con il governo del Vietnam del Sud, per sconfiggere il comunismo. Le forze del Nord entrarono senza resistenza nella capitale meridionale e diedero inizio alla riunificazione sotto il regime comunista. Mezzo secolo dopo, quel giorno rimane simbolo di profonde ferite, ma anche di un nuovo inizio per il Paese. Lo straordinario cammino di rinascita è trainato da giovani che della guerra hanno solo sentito parlare e che dal sogno americano hanno tratto ispirazione. Il reportage di Falò esplora questo cambiamento, raccontando storie di imprenditori e veterani che hanno contribuito alla riconciliazione e alla costruzione di un nuovo Vietnam.
Secondo reportage di Falò, martedì 29 aprile, 20:40
Radio
Anche in radio si parlerà di Vietnam. Con una puntata speciale di Millevoci, il 30 aprile dalle 10:00 alle 11:00 su Rete Uno Axel Belloni e Marcello Fusetti ricorderanno il cinquantesimo anniversario della fine della guerra.