Il nostro ruolo

10 Film Festival @ PalaCinema

La casa del Cinema e dell’Audiovisivo di Locarno offre una finestra sul mondo dei festival cinematografici svizzeri. In collaborazione con RSI

  • 08.08.2022, 14:12
Festival dei Festival

10 Film Festival @ PalaCinema: La casa del Cinema e dell’Audiovisivo offre una finestra sul mondo dei festival cinematografici svizzeri

Sabato 6 agosto 2022 al PalaCinema di Locarno, è stata presentata alla stampa la rassegna 10 Film Festival @ PalaCinema, la prima iniziativa ideata e realizzata dopo la costituzione - a gennaio di quest’anno - del nuovo Consiglio di amministrazione della PalaCinema SA.

Da settembre 2022 a giugno 2023, a cadenza mensile, la casa del Cinema e dell’Audiovisivo apre le sue porte ai festival cinematografici svizzeri, invitando a Locarno dieci direttrici e direttori a presentare un’opera della storia della loro manifestazione e a discutere con il pubblico della Svizzera italiana.

Roberto Pomari, direttore di PalaCinema SA: “Voluto fermamente da chi crede nella vocazione di Locarno quale città votata alla settima arte, il PalaCinema, oltre che essere sede del Locarno Film Festival, oggi ospita le sale cinematografiche di Enjoy Arena, una film academy, il CISA, la Ticino FIlm Commission, la RSI, la SUPSI e prossimamente l’USI. Questa iniziativa vuole offrire al pubblico ticinese un’opportunità di incontro con le direttrici e i direttori dei festival cinematografici svizzeri, valorizzando il cinema in tutte le sue espressioni”.

Ad aprire la serie di eventi, il 15 settembre, sarà il Locarno Film Festival, padrone di casa, con una serata completamente dedicata al pubblico locale, poche settimane dopo la fine della sua 75esima edizione. E in onore dell’importante anniversario della kermesse locarnese si torna alla primissima edizione, quella del 1946, con la proiezione di Roma città aperta di Roberto Rossellini, introdotta da Giona A. Nazzaro.

Nadia Dresti, membro del CdA di PalaCinema SA: “Omaggiando i festival celebriamo il cinema e chi lo fa. I dieci festival scelti, ognuno con una sua specificità, sono un‘ottima rappresentazione della grande offerta cinematografica mondiale e creano momenti di incontro e scambio per l‘industria cinematografica. Sono anche dei grandi aggregatori di pubblico senza il quale non avrebbero ragione di esistere. I festival restano un punto fermo nel mondo dell‘audiovisivo in continua evoluzione.

Il PalaCinema ospiterà quindi a Locarno, dopo il suo festival, le direttrici e i direttori di altri nove grandi festival svizzeri di fama internazionale: Kurzfilmtage Winterthur (John Canciani) Zurich Film Festival (Christian Jungen), Castellinaria – Festival del cinema giovane (Giancarlo Zappoli), Fantoche International Animation Film Festival (Ivana Kvesić), Festival International de Films de Fribourg (Thierry Jobin), Solothurner Filmtage (Niccolò Castelli), Neuchâtel International Fantastic Film Festival (Pierre-Yves Walder), Geneva International Film Festival (Anaïs Emery), Visions du Réel (Emilie Bujès). Dalle varie declinazioni del fantastico a quelle del cinema documentario, dai film d’animazione a quelli destinati al pubblico più giovane, passando uno sguardo d’insieme sul cinema, è un viaggio all’insegna della cinefilia e della diversità dell’offerta cinematografica dei festival, spesso al di fuori del circuito tradizionale.

La rassegna si terrà a cadenza mensile dal 15 settembre 2022 al 1 giugno 2023.

L’entrata alle proiezioni, precedute da una conversazione con le direttrici e i direttori dei festival, saranno proposte a un prezzo ridotto di 10 CHF. I film saranno mostrati in italiano o con sottotitoli italiani.

Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione con RSI - Radiotelevisione svizzera, l’organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli (OTLMV) e Enjoy Arena. La serata dedicata al Kurzfilmtage Winterthur è in collaborazione con la Ticino Film Commission.

PROGRAMMA - 10 Film Festival @ PalaCinema Locarno
15 settembre 2022: Locarno Film Festival - Giona A. Nazzaro

Roma città aperta di Roberto Rossellini. Italia, 1945, 100’

6 ottobre 2022: Internationale Kurzfilmtage Winterthur - John Canciani

Ticinema – programma di cortometraggi ticinesi di Agnese Laposi, Enea Zucchetti, Morena Henke, Marcel Barelli, Nikita Merlini. Svizzera, 2014 / 2021, 87’

3 novembre 2022: Zurich Film Festival - Christian Jungen

A Chiara di Jonas Carpignano. Italia, Francia, Svezia, Danimarca, 2021, 121’

1 dicembre 2022: Castellinaria, Festival del cinema giovane - Giancarlo Zappoli

Europa di Haider Rashid. Italia, 2021, 75’

12 gennaio 2023: Fantoche International Animation Film Festival - Ivana Kvesić

La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Lorenzo Mattotti. Francia / Italia, 2019, 82’

2 febbraio 2023: Festival International de Films de Fribourg - Thierry Jobin.

I nuovi mostri di Mario Monicelli, Dino Risi, Ettore Scola. Italia, 1977, 115’

2 marzo 2023: Solothurner Filmtage - Niccolò Castelli

Der Freund di Micha Lewinsky. Svizzera, 2008, 90’

6 aprile 2023: Neuchâtel International Fantastic Film Festival - Pierre-Yves Walder

Diabolik di Antonio e Marco Manetti. Italia, 2021, 133’

4 maggio 2023: Geneva International Film Festival - Anaïs Emery

Martin Eden di Pietro Marcello. Italia / Francia / Germania, 2019, 129’

1 giugno 2023: Visions du Réel - Emilie Bujès

Punta Sacra di Francesca Mazzoleni. Italia, 2020, 98’

Ti potrebbe interessare