Anche la 53a edizione del Festival del film Visions du Réel, che andrà in scena a Nyon dal 7 al 14 aprile, sarà patrocinata dalla SSR, media partner di lunga data della manifestazione. Il festival costituisce uno dei più importanti appuntamenti per il film documentario a livello globale e la maggior parte delle opere vi sono proposte in prima mondiale. Anche le tre coproduzioni SSR «Für immer Sonntag», «Garçonnières» e «Jeunes Fxmmes» saranno presentate per la prima volta al pubblico nel quadro della prestigiosa manifestazione.
«Für immer Sonntag» di Steven Vit, film coprodotto da SRF, partecipa a Visions du Réel nella categoria «International Feature Film Competition». La sua produzione è stata curata da Louis Mataré e David Fonjallaz della Lomotion AG. Nell’ambito del «Concorso nazionale» del festival – il cui premio è messo in palio dalla SSR – sono proposte addirittura tre coproduzioni SSR: «Garçonnières» (RTS) di Céline Pernet, «Dragon Women» (RTS/SSR) di Frédérique de Montblanc e «Jeunes Fxmmes» (RTS/SSR) di Patrick Muroni.
Il programma completo di Visions du Réel, costantemente aggiornato, è disponibile sul sito internet del festival.
Raccolta speciale Visions du Réel su Play Suisse
Fin dalla sua nascita, la SSR si adopera in favore del film documentario e nel solo 2021 ha coprodotto 76 documentari per il cinema e la TV nel quadro del Pacte de l’audiovisuel. Anche sulla piattaforma streaming Play Suisse viene attribuita grande importanza a questa tipologia di film, che rappresenta circa due terzi dei contenuti. Da ieri è inoltre online una raccolta dedicata specificamente a Visions du Réel. Il documentario vincitore del concorso nazionale 2021, «Nostromo» di Fisnik Maxville, costituisce la chicca della collezione che comprende complessivamente 12 film:
«Nostromo» di Fisnik Maxville, 2021
«Wake Up on Mars» di Dea Gjinovci, 2020
«Il mio corpo» di Michele Penneta, 2020
«Anche stanotte le mucche danzeranno sul tetto» di Aldo Gugolz, 2020
«One more Jump» di Emanuele Gerosa, 2019
«Becoming animal» di Peter Mettler e Emma Davie, 2018
«Tadmor» di Monika Borgmann e Lokman Slim, 2017
«Révolution silencieuse» di Lila Ribi, 2016
«ThuleTuvalu» di Matthias von Gunten, 2014
«Zum Beispiel Suberg» di Simon Baumann, 2013
«The End of Time» di Peter Mettler, 2012
«Gambling, Gods and LSD» di Peter Mettler, 2002
Per accedere alla piattaforma streaming Play Suisse e quindi a tutti i contenuti e le coproduzioni della SSR (film, serie, documentari, materiali di archivio) in tedesco, francese, italiano e romancio, basta registrarsi gratuitamente su playsuisse.ch.