L'Azienda

Le interviste della RSI agli esperti di USI e SUPSI saranno disponibili sul nuovo sito Avis d’expert.e.s

I contributi scientifici della RSI realizzati con l’aiuto di esperte ed esperti di USI e SUPSI entrano a far parte del sito Avis d’expert.e.s. Gli approfondimenti della Svizzera italiana vanno così ad aggiungersi ai contributi scientifici provenienti dalle università romande ospitati all’interno delle trasmissioni RTS, per un totale di più di 18’000 interventi

  • 19 febbraio, 08:22
Avis expertes.png

Per valorizzare il gran numero di materiale prodotto da SSR, la RTS nel 2009 - in collaborazione con l’Università di Ginevra (UNIGE), l’Università di Losanna (UNIL) e l’Università di Neuchâtel (UniNE) - ha ideato il progetto di raccolta dei contributi in un unico contenitore, che si è poi concretizzato nel 2013 con la creazione del sito Avis d’expert.e.s. Al suo interno si possono trovare gli interventi delle esperte e degli esperti provenienti, oltre che dalle università partner già citate, anche dal Politecnico Federale di Losanna (EPFL), dalle alte scuole specializzate (HES) e dall’Università di Friborgo. E da pochi giorni è entrato a far parte del sito anche il materiale realizzato da RSI in collaborazione con USI e SUPSI.

All’interno del nuovo sito internet multilingue si possono trovare oltre 4500 esperte ed esperti provenienti dal mondo accademico, operativi sia nei campi delle scienze esatte che in quelli delle scienze umane.

Questa piattaforma è un ulteriore strumento a disposizione di coloro che desiderano informarsi attraverso i canali ufficiali, con contributi mediati e diffusi da RSI e RTS e provenienti direttamente dalla comunità scientifica, evitando così di incappare in disinformazione e fake news. Il sito costituisce per il pubblico, la comunità scientifica e giornaliste e giornalisti una vasta banca dati per un gran numero di settori di ricerca, in costante aggiornamento.

Ti potrebbe interessare