C’è chi li definisce in modo quasi sprezzante surrogati. Altri li apprezzano per il loro ridotto impatto ambientale o per il risparmio in vite… animali. La loro apparenza può essere ingannevole: affettati, burger, salsicce, bistecche, scaloppine: chi più ne ha più ne metta. Alla vista, sembrano quasi autentici. Ma in realtà di carne, nemmeno l’ombra. Quello delle imitazioni vegetali della carne è un mercato ancora di nicchia, ma con tassi di crescita impressionanti. E così sugli scaffali dei supermercati l’offerta si amplia e di molto. Ma come la mettiamo coi prezzi? E le qualità nutritive?
Sotto la lente di Patti chiari un fenomeno non privo di paradossi e contraddizioni: sarà questa la soluzione al consumo eccessivo di carne? E se invece la vera svolta arrivasse da un altro fronte?
Patti chiari vi porta a Singapore, l’unico paese al mondo dove si può già mangiare carne coltivata in laboratorio. Ebbene sì, l’abbiamo degustata! Ma quanto costa? Come viene prodotta? E soprattutto… quando arriverà da noi?
Ne discutiamo in diretta con Federico Varazzi, vice presidente mondiale di Slow Food e con Agnese Codignola, giornalista, divulgatrice scientifica, autrice del libro “Il destino del cibo: così mangeremo per salvare il mondo”.
Prese di posizione
- Presa di posizione - MIGROS
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/64d9d3-Presa-di-posizione-MIGROS/download/Presa+di+posizione+-+MIGROS.pdf
- Presa di posizione - LIDL
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/tednxp-Presa-di-posizione-LIDL/download/Presa+di+posizione+-+LIDL.pdf
- Presa di posizione - COOP
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/eyksbj-Presa-di-posizione-COOP/download/Presa+di+posizione+-+COOP.pdf