Passano gli anni ma purtroppo la storia si ripete: nel settore della costruzione le brutte sorprese sono sempre e ancora dietro l’angolo.
Patti chiari racconta l’ennesima disavventura che ha visto protagoniste diverse famiglie ticinesi: per costruire la casa dei loro sogni si erano affidate a una ditta locale che a parole prometteva costruzioni ecosostenibili, con alti standard di qualità.
“Solo tempi e costi certi”
Case progettate da affermati professionisti del ramo e - si prometteva sul sito internet dell’azienda - rispettando i preventivi e soprattutto pronte in 10 mesi.
Ma per molte famiglie la realtà si è rivelata assai diversa: c’è chi, pur avendo pagato regolarmente tutti gli acconti previsti dal contratto, si è ritrovato con un cantiere fermo alle fondamenta. Altri invece con la casa edificata ma senza un tetto oppure con i lavori fermi per mesi e mesi.
Qualità made in Germay
Eppure la Flock Haus, questo il nome della ditta con sede a Cadro, fino a poche settimane fa millantava di essere la filiale di una seria società di costruzione, con sede in Germania, la Flock Haus International.
In realtà con la ditta tedesca, l’azienda ticinese non collabora più dal 2018 eppure continua ad utilizzare un logo quasi identico facendo credere ai propri clienti di rappresentare una sua filiale.
Inchiesta penale
Situazioni che hanno messo a dura prova i conti e la salute di diverse famiglie ticinesi alcune delle quali hanno deciso di querelare la ditta.
E la magistratura ticinese non è rimasta con le mani in mano: negli ultimi mesi i responsabili della ditta sono stati interrogati dalla Procura e presto verranno rinviati a giudizio. Le accuse nei loro confronti: appropriazione indebita e amministrazione infedele.
Famiglie in ginocchio
Per alcune famiglie il comportamento della ditta di costruzione ha infatti avuto conseguenze devastanti: per terminare la loro casa hanno dovuto fare intervenire un’altra impresa attingendo ai risparmi di intere generazioni con costi che talvolta sono addirittura raddoppiati rispetto a quelli previsti inizialmente. E in alcuni casi si parla di milioni di franchi.
Ma com’è possibile che in Ticino succedano queste cose?
Le famiglie potranno un giorno rivedere i loro soldi?
E soprattutto cosa si può fare per cercare di evitare di cadere in queste trappole?
Ne abbiamo discusso in studio con Luca Guidicelli, un avvocato specializzato in materia.
- Luca Maria GUIDICELLI - Pensieri e opinioni - 2a ed. - 2020
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/h3fl1h-Luca-Maria-GUIDICELLI-Pensieri-e-opinioni-2a-ed.-2020/download/Luca+Maria+GUIDICELLI+-+Pensieri+e+opinioni+-+2a+ed.+-+2020.pdf
- Presa di posizione - EX DIPENDENTE - FLOCK HAUS SWITZERLAND
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/incoming/vo07k0-Presa-di-posizione-EX-DIPENDENTE-FLOCK-HAUS-SWITZERLAND/download/Presa+di+posizione+-+EX+DIPENDENTE+-+FLOCK+HAUS+SWITZERLAND+.pdf