Inchieste andate in onda

Di che pasta sei?

Puntata del 12.02.2016 - Prezzi, materie prime, qualità. Tante le incognite che si nascondono in un piatto di pasta. Patti chiari indaga e organizza una degustazione in diretta

  • 12.02.2016, 16:41
spaghetti3.jpg

È uno degli alimenti più consumati al mondo: la pasta. Simbolo per eccellenza della cultura alimentare italiana, protagonista di scene memorabili di film, declinata in mille salse e in mille pubblicità, dove a farla da padrone sono immagini idilliache e invitanti di un prodotto genuino, sano, e soprattutto rigorosamente italiano. Eppure a ben guardare di questo prodotto non sappiamo molto. Come viene fatto? Dove? Con quali materie prime?

Il nostro viaggio è cominciato dagli scaffali dei supermercati dove sono in vendita paste da meno di 1 franco al chilo e paste da 10 o addirittura 14 franchi al chilo: differenze enormi davvero incomprensibili per un prodotto così semplice. A cosa sono dovute? Al metodo di fabbricazione? Alle materie prime? O al marketing? Tante domande che naturalmente ci hanno portato in Italia, ma non solo. Perché la pasta è un alimento globale, molto più di quello che si pensa, anche se non sempre lo si vuole ammettere. Ma può essere anche un prodotto locale, molto ticinese, ticinese fino all’osso, o meglio fino alla materia prima, il grano duro.

Già, perché chi dice pasta dice semola di grano duro. Eppure quando si vuole capire qualcosa di più su questa materia prima, ecco che cominciano le difficoltà. Da dove viene il grano duro della pasta che finisce nel nostro piatto? Come viene coltivato? Come viene trasportato e controllato? La pasta italiana è fatta sempre con grano duro italiano? E quella dei nostri grandi magazzini svizzeri? E quella che vanta il marchio Ticino? Patti chiari ha cercato le risposte a queste domande.

1:07:52

Di che pasta sei?

Patti chiari 12.02.2016, 21:10


E ce n’è anche una che abbiamo posto in diretta a quattro giudici d'eccezione: il campione del mondo della pasta nel 2014,
Luca Torricelli;
Carlotta Girola, giornalista gastronoma;
Marna Soli, insegnante di corsi di pasta e
Alessandro Fontana, che dirige i molini di Maroggia ed è un esperto di grano duro. La domanda che in fondo tutti ci facciamo è:
ma tutti questi prodotti sono buoni? Qual è il migliore? Questo è il risultato della degustazione (pasta cotta secondo i tempi di cottura indicata sui pacchetti e servita senza sale né altri condimenti):

Risultati degustazione pasta

Clicca sull'immagine per vedere la classifica intera

Abbiamo posto anche a voi la stessa domanda.
Questo il risultato del sondaggio alle 23:00 del 12.02.2016:

Sondaggio: qual è la vostra marca di pasta preferita

Clicca sull'immagine per vedere i risultati per intero


Il salvagente – Test, rivista mensile dei Diritti, dei Consumi e delle Scelte, ha pubblicato nella sua ultima edizione i risultati delle analisi di laboratorio, atte ad identificare pesticidi e micotossine, svolte su 15 marche di spaghetti. Il loro sito internet
www.testmagazine.it e l’articolo che parla del test di copertina
http://www.testmagazine.it/2016/01/23/pesticidi-negli-spaghetti-attenzione-alleffetto-cocktail/5341/

Hai qualcosa da aggiungere a questa storia? Scrivilo nei commenti!

Prese di posizione:


  • Presa di posizione - COOP


  • Presa di posizione - MIGROS
  • Presa di posizione - MANOR su PASTA SIMONA
  • CASA FARINATO - Certificato semola
  • Presa di posizione - CASA FARINATO
  • Presa di posizione - LIDL SUISSE
  • Presa di posizione - TERRENI ALLA MAGGIA SA
  • Presa di posizione - ALDI SUISSE
  • Presa di posizione - BARILLA
  • Presa di posizione - DENNER

Ti potrebbe interessare