Inchieste andate in onda

Fatture malate

Puntata del 17.11.23 - Voci ingiustificate, durata delle visite gonfiata, errori: così medici e ospedali incassano troppo per i loro servizi

  • 17 novembre 2023, 11:49

Pesci svizzeri in cattive acque / Fatture malate

Patti chiari 17.11.2023, 21:10

Questo non è stato un anno fortunato per Sebastian Schnyder, medico in pensione, ex vice primario di un grande ospedale. Ha affrontato numerosi problemi di salute e diverse ospedalizzazioni. Per deformazione professionale, dopo ogni intervento esamina attentamente le fatture. Amara sorpresa: contengono quasi sempre degli errori. Come nel caso di un’operazione ambulatoriale alla mano: gli è stata addebitata una sorveglianza anestesiologica mai avvenuta. In un’altra clinica, per un intervento da due ore e venti, a Schnyder sono state addebitate undici ore di anestesia. Tutto legale, secondo il Tarmed.

Anche Dorothea Schütt è abituata a controllare le fatture e anche lei ha riscontrato addebiti ingiustificati dal suo medico di famiglia. Il medico però sostiene che è la signora a non comprendere le voci del Tarmed riportate sulla fattura. La paziente, sconcertata, ha cercato supporto dalla sua assicurazione sanitaria, Swica, per fermare il pagamento della fattura contestata, ma l’assicurazione ha affermato di non poter intervenire in singole fatture poiché non può verificare la loro effettiva validità.

Altre casse malati hanno un approccio diverso al problema. Secondo Helsana gli errori nelle fatture sono all’ordine del giorno. Al punto da aver implementato un sistema automatico di controllo. Sofisticati algoritmi passano al vaglio 26 milioni di fatture l’anno alla ricerca di dati incongruenti, verificati poi da un team di esperti. Risultato? Risparmi per 500-600 milioni di franchi l’anno.

Per questo consigliano a tutti i pazienti di controllare sempre le fatture che arrivano, anche quando interamente rimborsate dalla cassa malati.

Ti potrebbe interessare