Negli ultimi 40 anni, il numero di celiaci in Europa è più che decuplicato. E la Svizzera non fa eccezione: questa intolleranza permanente al glutine tocca ormai circa l’uno percento della popolazione.
Aumentano i casi di celiachia, esplodono i casi di intolleranza al glutine e quelli di consumatori che lo bandiscono a priori, in nome di una scelta “salutista”... Ma che cosa sta succedendo?
Certo, oggi i test per determinate malattie, come la celiachia, sono più sofisticati; ci sono più informazioni, più attenzione e più diagnosi rispetto al passato. Ma c’è anche chi punta il dito sulle produzioni industriali e l’uso di pesticidi, chi sostiene che il glutine dei grani moderni sia più aggressivo di quello dei grani antichi, e persino chi ritiene che evitarlo faccia dimagrire o migliori le prestazioni sportive.
Insomma: vero o falso?
Quello che è senza dubbio vero è che oggi, a esplodere, è l’offerta di prodotti senza glutine: un mercato milionario che seduce anche chi fa della dieta “gluten free” uno stile di vita. Una scelta che può costare… molto cara!
"Guerra al glutine" di Paola Leoni e Paolo Conti (Patti chiari, 4.11.2016)
RSI Inchieste andate in onda 05.11.2016, 00:54
E voi?
Raccontateci le vostre esperienze… con e senza glutine, sei commenti di questo articolo.
Per rivedere la puntata intera, CLICCATE QUI.
Link utili legati all'alimentazione e alla celiachia
Scheda informativa alimentazione e celiachia, Società svizzera nutrizione:
La ricerca del Prof. U. Volta
Gruppo celiachia svizzera italiana
Raccomandazioni fondo mondiale ricerca sul cancro
Progetto diana web