Prima o poi può capitare a tutti. Un parente, un genitore, un nonno: non sentire più come prima a causa dell’età. Oppure ritrovarsi audiolesi per una professione usurante. Se l’udito cala, serve quasi sempre un apparecchio acustico. E qui viene il bello. Perché questi apparecchi possono costare una fortuna. Non è raro spendere 3mila, 5mila, addirittura 7mila fr. per due apparecchi acustici.
Cifre importanti per i consumatori perché L’AVS e L’AI rimborsano solo una parte dei costi, il resto va pagato di tasca propria.
Figuriamoci poi se dell'apparecchio non si ha nemmno bisogno! Una consumatrice, Jeannette Lehmann, si è rivolta a Patti chiari per raccontare di come le sia stato detto di aver bisogno di un apparecchio acustico, che ha acquistato, quando poi, dopo il consulto con l'otorino, ha scoperto di sentirci bene.
Patti chiari del 10.10.2014: "Senti che prezzi - il caso di Jeannette Lehmann", di Emanuele Di Marco e Paolo Conti
RSI Inchieste andate in onda 11.10.2014, 12:14
Dopo questo racconto Patti chiari ha voluto veirficare se si fosse tratto di un caso isolato (anche se i commenti in calce a questo articolo già dimostrano il contrario) o di un sintomo di un problema più diffuso. Abbiamo inviato in incognito dagli audioprotesisti della Svizzera italiana una persona con un debole deficit di udito. Risultato? Prezzi da brivido, informazioni inadeguate, prescrizioni senza test dell’udito, sistematica esclusione dei prodotti meno cari. Nell'inchiesta tutti i particolari.
Patti chiari del 10.10.2014: "Senti che prezzi" di Emanuele Di Marco e Paolo Conti
RSI Inchieste andate in onda 11.10.2014, 12:56
Nell'inchiesta abbiamo anche testato 9 modelli di apparecchi acustici dai prezzi molto diversi, da 14.50 fr. a 5'826 fr. Abbiamo cercato di capire se sia davvero necessario spendere così tanto e mettersi all'orecchio il modello di ultima generazione. D'altro canto, è vero che in vendita esistono alternative a buon mercato, ma la qualità? In queste immagini i risultati riassunti.
Per sapere cosa sta dietro ad ogni nota (il modello da 14.50 fr. per esempio raggiunge la sufficenza per quanto riguarda il guadagno vocale ma in quanto modello obsoleto raggiunge la media del 5), questo l'estratto dell'inchiesta "Senti che prezzi" in cui si analizzano i diversi modelli sul nostro inviato, il signor Orsini e viene spiegato cosa è necessario tener presente quando si sceglie un apparecchio acustico:
Patti chiari del 10.10.2014: Estratto di "Senti che prezzi" di Emanuele di Marco e Paolo Conti
RSI Inchieste andate in onda 11.10.2014, 12:04
Le prese di posizione relative al servizio:
- M&M ACUSTICA - PRESA DI POSIZIONE
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/gvicvc-MM-ACUSTICA-PRESA-DI-POSIZIONE/download/M%2526M_ACUSTICA_PRESA_DI_POSIZIONE.pdf
- BELOTTI OTTICAUDITO - PRESA DI POSIZIONE
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/5nx5h0-BELOTTI-OTTICAUDITO-PRESA-DI-POSIZIONE/download/BELOTTI_OTTICAUDITO_PRESA_DI_POSIZIONE.pdf
- AMPLIFON - PRESA DI POSIZIONE
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/9cirf8-AMPLIFON-PRESA-DI-POSIZIONE/download/AMPLIFON_PRESA_DI_POSIZIONE.pdf
- OTTOACUSTICA PAGANINI - PRESA DI POSIZIONE
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/438qta-OTTOACUSTICA-PAGANINI-PRESA-DI-POSIZIONE/download/OTTOACUSTICA_PAGANINI_PRESA_DI_POSIZIONE.pdf
Associazione Ticinese Deboli d'Udito:
- ATiDU - CONTATTI E RECAPITI
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/ej2yu0-ATiDU-CONTATTI-E-RECAPITI/download/ATiDU_CONTATTI2.docx