Inchieste andate in onda

Mal di ALU

Puntata del 2.02.2018 - Usato in cucina, ma non solo, l’alluminio può facilmente migrare nel nostro corpo. Ma quanto è pericoloso per la nostra salute?

  • 03.02.2018, 00:28
Mal di alu story


Vaschette, pentole, pellicole, cucchiai e mestoli: quanti utensili in alluminio abbiamo nelle nostre cucine! Un metallo assolutamente sicuro, va detto, se usato con cognizione di causa. Ma c’è un “Se”, appunto… perché invece le nostre abitudini, spesso, sono sbagliate. E possono diventare pericolose. Evitarlo d’altronde è possibile e semplice: basta seguire le giuste istruzioni. Peccato, però, che l’industria degli imballaggi spesso omette di darcele!

Consigli_ALU.png

Clicca sull'immagine per vederla intera

Eppure l’alluminio è un metallo tossico per nervi, ossa e cervello. Ed è più diffuso di quel che pensiamo: perché non ci sono solo gli imballaggi, ma anche gli alimenti che lo contengono. Patti chiari ha testato decine di prodotti: il metallo si nasconde in luoghi insospettabili. Lo si trova ad esempio in natura, nei cibi, così come nei coloranti.

Per essere precisi, possono contenere alluminio i seguenti additivi:
E 100, -E101, -E102, E104, E110, E120, E122, E124, E129, E131, E132, E133, E141, E142, E155, E163, E173, E180, E520, E521, E522, E523, E1452.
I seguenti additivi, invece, sono Sali di alluminio: E541 E554 E555


Al servizio segue la discussione in studio con,
Ferdinando Mannello, esperto in biochimica clinica e biologia molecolare, che ha recentemente partecipato a un lavoro sull’alluminio per il Comitato italiano sulla sicurezza alimentare e il vicedirettore dell’ufficio federale per la sicurezza alimentare e veterinaria
Michael Beer.

30:13

"Alluminio in corpo" di Emanuele Di Marco e Matteo Born (Patti chiari, 2.2.2018)

RSI Inchieste andate in onda 02.02.2018, 23:32

E c’è poi un capitolo a parte: i cosmetici. Abbiamo fatto un giro tra le giovani donne che usano deodoranti contenenti alluminio e ad una di queste,
Sarah Ziegler ospite anche nel nostro studio, abbiamo chiesto di non usarne più per un mese e mezzo. Beh, la quantità di alluminio nel suo sangue si sono dimezzate! Senza contare che una recente ricerca svizzera fa discutere: ci potrebbe essere un legame fra l'utilizzo di deodoranti contenenti sali di alluminio e il tumore al seno:

24:19

"Deodoranti pericolosi" di Emanuele Di Marco e Matteo Born (Patti chiari, 2.2.2018)

RSI Inchieste andate in onda 02.02.2018, 23:43

Prese di posizione

  • Presa di posizione - di ALUSTAR a MANOR
  • Presa di posizione - di MIGROS
  • Presa di posizione - di COOP
  • Presa di posizione - di MANOR

Hai qualcosa da aggiungere a questa storia? Scrivilo nei commenti!
Qui invece puoi rivedere la PUNTATA INTERA.

Correlati

Ti potrebbe interessare