Forse anche voi avrete ricevuto come regalo di Natale uno dei quaranta articoli, prodotti tecnologici e vestiti, giocattoli e gioielli, elettrodomestici e cosmetici finiti sotto la lente di Patti chiari. Uno smartwatch a venti franchi e un drone a trenta, un orologio in acciaio a due franchi e un paio di orecchini a un centesimo l’uno.
Insomma ci siamo fatti contagiare dal boom dello shopping online low cost, conquistare da siti come Wish, Aliexpress o Joom, ed abbiamo fatto una gran bella spesa. Come sarà andata? Cosa ci saremo ritrovati in mano? Prodotti funzionali, solidi e soprattutto sicuri?
Nel solo 2018 Aliexpress ha venduto in Svizzera merce per un totale di 475 milioni di franchi, nello stesso anno la nostra Posta ha consegnato 23 milioni di pacchetti provenienti dalla Cina, 63mila al giorno. Il segreto del successo è semplice: la comodità dell’acquisto tramite smartphone o computer, la consegna a domicilio, l’infinità di merce proposta e, soprattutto, i prezzi stracciati. I consumatori svizzeri gongolano, i commercianti intanto tremano.
Ma cosa hanno in comune questi siti? Wish è americano, Joom è russo, Vova è di Hong Kong, tutti mettono in diretto contatto clienti occidentali e fabbricanti cinesi. Insomma, niente più intermediari, importatori, grossisti o dettaglianti e così i prezzi possono rimanere straordinariamente bassi.
Ma com’è la qualità dei prodotti venduti? Come vengono fabbricati? Le norme di sicurezza vengono rispettate? La legge svizzera viene rispettata? In seguito ai servizi ne discutiamo in studio con Piero Greco, consumatore di prodotti venduti tramite le piattaforme di cui sopra, Patrick Kessler, presidente dell’associazione svizzera di vendita a distanza e l'avvocato Niccolò Salvioni, membro della commissione informatica dell’ordine degli avvocati.
Per vederci chiaro abbiamo portato i nostri acquisti da esperti, in laboratori specializzati e da professionisti navigati. Li abbiamo provati, smontati, vivisezionati e analizzati. Wish, Aliexpress, Joom, Vova e TomTop avranno superato l’esame di Patti chiari?
(!! A causa di alcune informazioni non corrette contenute nel servizio originale (contrariamente all’Unione Europea, in Svizzera l’etichetta di composizione sugli indumenti, seppur raccomandata e comunemente applicata, non è obbligatoria per legge) , alcune sue parti sono state rimosse !!)
Shopping in Cina / Contrabbando di carne | Puntata intera del 10.01.2020
RSI Patti chiari 10.02.2020, 19:03
Prese di posizione
- Presa di posizione - ALIEXPRESS
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/xb8kcl-Presa-di-posizione-ALIEXPRESS/download/Presa+di+posizione+-+ALIEXPRESS+.pdf
- Presa di posizione - WISH
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/o3e7dm-Presa-di-posizione-WISH/download/Presa+di+posizione+-+WISH+_1.pdf
- Presa di posizione - AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE DOGANE
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/9kgqju-Presa-di-posizione-AMMINISTRAZIONE-FEDERALE-DELLE-DOGANE/download/Presa+di+posizione+-+AMMINISTRAZIONE+FEDERALE+DELLE+DOGANE+.pdf