Inchieste andate in onda

Ticino quanto mi costi?

Puntata del 5.3.2021 - Da un anno il coronavirus limita gli acquisti oltre frontiera. Un peso in più per chi fatica ad arrivare alla fine del mese. E se si andasse a vivere in Italia?

  • 22.02.2021, 14:59
1:10:21

Ticino quanto mi costi?

Patti chiari 05.03.2021, 21:05

Tre mesi in primavera. Una tregua in estate. Altri quattro mesi in autunno-inverno. E non è finita. Da settimane il coronavirus ci obbliga a riempire iil carrello in Ticino. Un bel colpo per il portafoglio. Ma quanto costa la spesa in patria?

Simonne, una fedelissima dello shopping oltre frontiera, ha voluto calcolarlo. Come? Tenendo sistematicamente gli scontrini da quando, lo scorso 6 novembre, è scattato il nuovo stop al turismo degli acquisti. Il calcolo è subito fatto. E il confronto con i prezzi italiani anche, come ha raccontato a Patti chiari. Eppure negli ultimi mesi la grande distribuzione ha lanciato un’offensiva spaccaprezzi. Migros e Coop, per esempio, hanno entrambe abbassato il costo di un migliaio di prodotti. E continueranno a farlo con l’obbiettivo di contrastare la concorrenza con l’estero. Per molte famiglie però non basta. Anche perché in Svizzera non è solo la spesa a pesare sul budget. Da noi tutto è caro. E non sono poche le persone che decidono di andare a vivere in Italia. Come Lisa e Francesco. Contare ogni centesimo per non finire in rosso era diventato un incubo. E allora il grande passo. Per coronare il sogno di una famiglia e di una casa, ma anche per concedersi qualche sfizio e qualche svago. E raggranellare qualche risparmio. Una storia emblematica. Anche se prima di trasferirsi oltre frontiera sono molti gli aspetti da valutare, come le tasse, la sanità o la burocrazia.

Ne discutiamo in diretta con Simonne Rossinelli e Lisa Mantovani, cittadine che hanno scelto strade diverse divise per affrontare il costo della vita in Svizzera, Mathias Binswanger, l’economista responsabile dell'iniziativa "Stop all'isola dei prezzi alti" e professore alla Fachhochschule di Olten, Andrea Gehri, presidente della Camera di commercio del Canton Ticino e Amalia Mirante, professoressa di economia di USI SUPSI.

E voi? Come vi siete arrangiati in questi mesi con la spesa? Siete riusciti a rimanere nel vostro budget? Avete dovuto rinunciare a qualcosa? Come avete fatto a far quadrare i conti? E soprattutto non vi è mai balenata per la testa l’idea di andare a vivere oltre confine dove la vita è meno cara?

Prese di posizione

  • Presa di posizione - MIGROS
  • Presa di posizione - COOP
  • LISTA DELLA SPESA

Ti potrebbe interessare