L’esercito dei ciclisti ha detto basta. Decine di amanti delle due ruote hanno scritto a Patti chiari per segnalare i pericoli sulle strade della Svizzera italiana e ci hanno portato sulle “scene del crimine”: strade stette, buche, assenza di piste ciclabili, mancato rispetto da parte degli automobilisti. Sulle strade della Svizzera italiana i ciclisti combattono la loro guerra quotidiana. Eppure tutti sembrano d’accordo. Bisogna incentivare la mobilità lenta.
Facile a dirsi, ma a farsi? Il Cantone e i comuni che strutture, che sicurezza, che facilitazioni offrono a chi vuole spostarsi in bicicletta?
Per scoprirlo non ci resta che pedalare! Con 9 ciclisti della Svizzera italiana abbiamo percorso il Cantone da nord a sud. Pedalando, noi ne abbiamo fatta di strada. Purtroppo non si può dire la stessa cosa sullo sviluppo della mobilità a due ruote del Ticino. Almeno 20 gli anni di ritardo rispetto alla Svizzera tedesca, è la frase che ci hanno ripetuto tutti i ciclisti che abbiamo incontrato. Esplora la mappa interattiva per scoprire i percorsi più problematici. Ne conosci altri? Scrivilo nei commenti di questo articolo!
Eppure le due ruote potrebbero essere il mezzo perfetto per i piccoli spostamenti, per il tragitto casa-lavoro. Ma le nostre città sono a prova di bicicletta? Abbiamo messo Lugano e Bellinzona sotto la lente per una sfida all’ultimo chilometro… di ciclabile. Chi la spunterà?

Lugano vs Bellinzona, città a due ruote
RSI Inchieste 12.10.2019, 01:09
Se è vero che gli automobilisti a volte non rispettano i ciclisti, è vero anche che i bikers possono essere molto indisciplinati. Ecco quindi le regole del buon ciclista, per una convivenza serena sulle nostre strade.
Il vademecum del buon ciclista
RSI Inchieste 12.10.2019, 01:18
Ne abbiamo discusso in studio con Simone Gianini, municipale di Bellinzona, Fabio Schnellmann, capoufficio del dicastero cultura sport di Lugano, Caroline Camponovo, rappresentante dell’ATA l’Associazione traffico e ambiente e con Alessandro Parabiaghi, mago e YouTuber.
Alessandro si è calato per noi nella parte del ladro. Ha tentato di scassinare 6 lucchetti per bicicletta acquistati da noi sia nella grande distribuzione che in negozi sportivi specializzati. I prezzi vanno da 6 a 55 franchi. Ha avuto a disposizione 10’ di tempo per aprire ogni lucchetto. Ecco com'è andata.
Hai voluto la bicicletta?
Patti chiari 11.10.2019, 21:10
Prese di posizione
- PRESA DI POSIZIONE DELLA REPUBBLICA E CANONE TICINO
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/qnwv94-PRESA-DI-POSIZIONE-DELLA-REPUBBLICA-E-CANONE-TICINO/download/PRESA+DI+POSIZIONE+DELLA+REPUBBLICA+E+CANONE+TICINO.pdf
Per saperne di più
- FORCA DI SAN MARTINO A 50 kmh - Testo dell'interrogazione del 9.6.2015
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/gw0k6v-FORCA-DI-SAN-MARTINO-A-50-kmh-Testo-dellinterrogazione-del-9.6.2015/download/FORCA+DI+SAN+MARTINO+A+50+kmh+-+Testo+dell%2527interrogazione+del+9.6.2015.pdf
- FORCA DI SAN MARTINO 50 kmh - Risposta del Consiglio di Stato all'interrogazione del 9.6.2015
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/mrbt1g-FORCA-DI-SAN-MARTINO-50-kmh-Risposta-del-Consiglio-di-Stato-allinterrogazione-del-9.6.2015/download/RISPOSTA+DEL+CONSIGLIO+DI+STATO+ALL%2527INTERROGAZIONE+DEL+9.6.2015+-+FORCA+DI+SAN+MARTINO+50+kmh.pdf
- PERCORSO CICLABILE NAZIONALE - MONTE CENERI
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/dwi4vw-PERCORSO-CICLABILE-NAZIONALE-MONTE-CENERI/download/PERCORSO+CICLABILE+NAZIONALE+-+MONTE+CENERI+.pdf
Un ringraziamento particolare a Lazar Nechita, Marco Bernardi, Germano Vadini e Sandor Rajnai della stunt academy Azure Itaia per averci aiutato a realizzare queste scene:
Backstage di "Hai voluto la bicicletta"?
RSI Patti chiari 12.10.2019, 19:18