È capace di scrivere romanzi, poesie, testi scientifici, dissertazioni filosofiche. Analizza dati, scrive ricette, pianifica il lavoro, redige riassunti e verbali. Conosce leggi, codici, formule chimiche e patologie mediche. Parla quasi ogni lingua di questo mondo.
Sono solo alcuni degli infiniti talenti di ChatGPT, l’intelligenza artificiale generativa sbarcata dal nulla nemmeno un anno fa e che in ogni ambito sembra poter competere con le abilità umane.
Noi l’abbiamo messa alla prova, abbiamo testato le sue capacità e i suoi limiti, abbiamo cercato di capire quali potranno essere i suoi vantaggi e quali i suoi rischi, abbiamo cercato di carpire il suo pensiero e la sua personalità.
ChatGPT decreterà la fine del lavoro umano? Rivoluzionerà il mondo della scuola, dell’apprendimento e dell’insegnamento? ChatGPT ci inonderà di notizie false e inquinerà la democrazia? Ci porterà verso l'autodistruzione, come in molti temono?
Patti chiari ha cercato le risposte a queste domande.
Non solo, se alcuni professionisti sono già stati sostituiti da questa intelligenza artificiale, abbiamo voluto sfidarla in diversi campi: produzione letteraria, composizione musicale, cucina, traduzione, programmazione informatica. Uomo contro macchina. Chi avrà vinto?