Inchieste in corso

Lugano al rallentatore

A Lugano le strade a velocità ridotta, 30 km/h e 20 Km/h, passeranno dal 36 % al 55% del totale. Ma un referendum potrebbe bloccare tutto

  • 22.10.2024, 13:16
La realizzazione segnaletica stradale zona 30
  • TiPress

Lugano potrebbe presto rallentare. Le strade a velocità ridotta, con limite a 30 o 20 chilometri orari, saliranno a più della metà dell’intera rete viaria cittadina. In sostanza si estenderanno a quei quartieri finora parzialmente o totalmente esclusi dalla moderazione del traffico, come Carona, Breganzona o Barbengo. 

Ma Lega dei Ticinesi e UDC non ci stanno ed intendono bloccare tutto con un referendum. Avranno tempo fino al 14 di aprile per raccogliere le firme necessarie. 

Il provvedimento, che riguarda unicamente le zone residenziali della città e non le arterie principali, è passato per un solo voto in Consiglio Comunale ed è infatti lungi dal convincere tutti. Se in molti abitanti hanno chiesto per anni una moderazione del traffico all’interno dei quartieri, altri denunciano un accanimento contro gli automobilisti e temono il rischio di una paralisi del traffico urbano.

A Patti chiari esporranno i loro punti di vista alcuni cittadini a favore ed altri contrari. Parleranno abitanti di quartieri che da anni viaggiano a velocità ridotta ed altri che convivono giornalmente con un traffico fuori controllo.

In studio si affronteranno la municipale Karin Valenzano Rossi e la copresidente del comitato referendario Raide Bassi.

Correlati

Ti potrebbe interessare