L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consiglia di limitare l’assunzione giornaliera di “zuccheri liberi” a meno del 10% del fabbisogno energetico quotidiano, idealmente a meno di 5%. Ciò significa che, per una persona con uno stile di vita abbastanza sedentario e un fabbisogno energetico di circa 2'000 calorie al giorno, l’assunzione è di al massimo 200 calorie in forma di zuccheri aggiunti, ossia 50g.
Vi sfidiamo a seguire le indicazioni dell’OMS per 4 settimane, dal 22 febbraio al 20 marzo.
La prima cosa da conoscere per partecipare alla sfida è il tuo limite quotidiano di zuccheri aggiunti. Ecco come fare:
Scopri il tuo fabbisogno calorico quotidiano usando il calcolatore della Società svizzera di nutrizione (se vi si apre in italiano e non trovate il calcolatore, cliccate nuovamente sul link, dovreste arrivare alla pagina giusta, in francese)
Calcola il 10% del numero che hai trovato (Es: 2000kcal x 10/100 = 200kcal).
Dividi per 4 il numero che hai trovato (Es: 200kcal/4 = 50g)
Il risultato di questo calcolo è il tuo limite quotidiano di zuccheri aggiunti. Nel nostro esempio il limite è 50 grammi.