Attentato, problema tecnico o errore umano: gli inquirenti, a 72 ore dalla scomparsa del Boeing 777 della Malaysia Airlines dai radar, non hanno ancora una risposta, ma all'ipotesi terroristica credono sempre in meno.
Trentaquattro aerei e 40 navi sono stati mobilitati nelle ricerche da dieci paesi. Da oggi, martedì, si hanno però alcune informazioni in più: la polizia malaysiana e gli inquirenti internazionali sono convinti che i due passeggeri imbarcati sul volo MH370 (con solo biglietto di andata) con passaporto rubato erano di nazionalità iraniana.
Interpol e CIA, opinioni divergenti
A dubitare dell'attentato è anche l'Interpol. "Siamo sempre più inclini a concludere che non si è trattato di un incidente terroristico" ha affermato il suo segretario generale durante una conferenza stampa rivelando che i due passeggeri con i falsi passaporti italiano e austriaco erano arrivati a Kuala Lumpur con un volo da Doha sul quale si erano imbarcati esibendo documenti iraniani.
Interpol ha fornito i due nominativi che figuravano sui passaporti. Si tratta di
Pouri Nour Mohammad Mehradad, 19 anni, e di Delavar Seyed Mohammad Reza di 30. Il primo molto “probabilmente” voleva emigrare in Germania dove le autorità sono in contatto con la madre che lo aspettava a Francoforte.
Il numero uno della CIA, John Brennon, non scarta a priori la pista del terrorismo. "Ci sono molte speculazioni al momento, come rivendicazioni che non sono state né confermate né corroborate", ha detto.
Rimane il mistero
Che cosa è successo sul volo diretto a Pechino, per ora rimane un mistero. Non sono state trovate tracce del velivolo che, ipotizzano i militari malaysiani sulla base delle loro tracce radar, prima di scomparire potrebbe essersi diretto verso lo stretto di Malacca e l'isola di Sumatra. Nessun segnale era stato lanciato dai piloti. Inghiottiti nel nulla i 239 passeggeri, due terzi dei quali cinesi.
Ad alimentare le speranze dei parenti degli occupanti è il fatto che, provando a chiamare i telefoni cellulari dei dispersi, molti hanno ottenuto linea libera. Secondo gli esperti, tuttavia, gli "squilli fantasma" possono essere dovuti al palleggio di ricerca del segnale tra le reti internazionali.
AFP/Reuters/AlesS/Diem/ZZ
Gallery video - Volo MH370, vacilla l'ipotesi terrorismo
Gallery image - Volo MH370, vacilla l'ipotesi terrorismo
Gallery audio - Volo MH370, vacilla l'ipotesi terrorismo
Contenuto audio
RG 12.30 Servizio di Silvia Piazza
RSI Info 11.03.2014, 13:48
Gallery image - Volo MH370, vacilla l'ipotesi terrorismo