LIVETICKER
Svizzera

Cinquanta casi fra Ticino e Grigioni

Non si registrano nuovi decessi nei due cantoni. Nel mondo superati i 108 milioni di contagi

  • 13.02.2021, 08:21
  • 16.08.2023, 14:15
Tampone

Tampone

  • keystone

Sono 12 i nuovi contagi registrati in 24 ore nei Grigioni e 38 in Ticino. In entrambi i cantoni non si segnalano invece decessi. Il bilancio della pandemia resta fermo rispettivamente a 950 e 171 morti. Sale invece in tutti e due i casi il numero dei pazienti in ospedale: da 17 a 20 nei Grigioni, con 6 persone in cure intense, e da 78 a 79 in Ticino (13 in terapia intensiva).

A livello globale i casi di coronavirus hanno superato nelle ultime ore quota 108 milioni: è quanto emerge dai dati della Johns Hopkins University. Secondo l'università americana, il bilancio complessivo dall'inizio della pandemia è di 108'186'991 casi, inclusi 2'382'880 decessi. Finora sono guarite dalla patologia 60'587'212 persone.

I dati sempre aggiornati

di Yara Rossi, Stefano Pongan

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

13.02.2021, 23:23

Stati Uniti: più di 50 milioni di dosi di vaccino somministrate

Negli Stati Uniti sono oltre 50 milioni le dosi di vaccino somministrate, secondo i dati ufficiali. Oltre 37 milioni di persone hanno ricevuto la prima iniezione, mentre altri 13 milioni hanno già ricevuto la seconda dose.

Dall’inizio della pandemia nel Paese sono stati registrati 473’699 decessi legati al Covid-19 su 27,3 milioni di contagi confermati.

13.02.2021, 22:49

Oltre 44’000 contagi in Brasile

Sono 44’299 i nuovi casi di coronavirus segnalati in Brasile nelle ultime 24 ore, un dato che conferma la tendenza al leggero calo che si registra dalla metà di gennaio nel Paese, che conta oltre 9,8 milioni di infezioni confermate dall’inizio della pandemia. I nuovi decessi legati al Covid-19 sono stati 1’043 per un totale di 238’532 morti.

13.02.2021, 21:09

Test di massa nelle stazioni sciistiche vodesi, pochi positivi

Il canton Vaud traccia un bilancio rassicurante dei test di massa organizzati nelle località sciistiche di Villars-sur-Ollon, Les Diablerets e Leysin: sulle 2’659 persone sottoposte al controllo, solo 26 sono risultate positive. Si tratta dello 0,98%.


In dettaglio, sono stati effettuati 1’147 test a Villars, di cui 23 positivi (1,97%), 599 test a Les Diablerets, di cui uno positivo (0,17%) e 913 a Leysin, di cui due positivi (0,22%). Tra i casi positivi, un quarto delle persone erano asintomatiche.

13.02.2021, 19:59

Manifestazione a Zurigo, 150 denunce

La polizia zurighese ha comunicato che dopo la manifestazione contro le misure anticovid, 150 persone saranno denunciate per aver partecipato a una manifestazione non autorizzata e per non aver rispettato le norme in vigore contro la pandemia.

13.02.2021, 19:50

Lieve aumento dei contagi in Francia

Il numero di nuove infezioni da coronavirus registrate in Francia è leggermente aumentato nelle ultime 24 ore. Sono 21’231 i contagi segnalati, 530 in più di venerdì. Il totale dei decessi legati al Covid-19 è salito a 81’647 con le 199 morti recensite sabato, in netto calo rispetto alle 320 di ieri.

Secondo i dati pubblicati dalle autorità sanitarie sono intanto quasi 2,9 milioni le vaccinazioni fatte nel Paese.

13.02.2021, 18:02

Italia: 13’532 contagi e 311 morti

Sono 13’532 i test positivi al coronavirus registrati in Italia sabato, in leggero calo rispetto ai quasi 14’000 di ieri. Lieve diminuzione anche dei decessi legati al Covid-19, che sono stati 311, 7 in meno di venerdì. In flessione anche i pazienti: sono 18’500 nei reparti ordinari e 2’062 ricoverati in terapia intensiva.

Le autorità hanno anche ordinato nuove misure per arginare la diffusione del virus: i viaggiatori in arrivo dall’Austria, dove circola la variante sudafricana, dovranno sottoporsi a test e isolamento.

13.02.2021, 17:56

Manifestazione a Neuchâtel per la riapertura

Almeno 700 persone sono scese nelle strade di Neuchâtel sabato pomeriggio per chiedere la riapertura di ristoranti, negozi e attività culturali dal primo marzo. Durante la manifestazione, autorizzata dalle autorità, è stato rivendicato anche un versamento più rapido e semplificato degli aiuti per i settori in difficoltà.

13.02.2021, 17:08

Altri 621 morti nel Regno Unito

Nel Regno Unito sono stati registrati in 24 ore 621 decessi e 13’308 nuovi contagi da coronavirus, a fronte di 758 morti e 15’144 infezioni venerdì.

13.02.2021, 16:40

La Casa Bianca chiede più informazioni alla Cina

Gli Stati Uniti sono preoccupati da come sono stati comunicati i primi risultati dell’inchiesta dell’Organizzazione mondiale della sanità sulle origini del coronavirus in Cina e su come sono stati raggiunti. La Casa Bianca, in un comunicato, chiede a Pechino di mettere a disposizione tutte le informazioni sui primi giorni dopo la comparsa della malattia per comprendere meglio la pandemia e prepararsi alla prossima.

13.02.2021, 16:28

11 minuti di silenzio per la cultura

Circa 250 persone si sono riunite sabato a Losanna per rispondere all’invito del movimento “NoCultureNoFuture”: sono stati osservati 11 minuti di silenzio, uno per ogni mese di chiusura delle istituzioni culturali dall’inizio della pandemia. L’azione si è svolta in contemporanea anche in altre località romande

00:59

In silenzio per la cultura a Losanna

RSI Info 13.02.2021, 17:04

13.02.2021, 16:25

Test di massa, ci pensa una decina di cantoni

I cantoni stanno valutando di effettuare test di massa preventivi nelle scuole: almeno una decina di essi hanno presentato un piano in questo senso all’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). La Confederazione da inizio febbraio assume i costi degli screening di massa anche sulle persone senza sintomi. L’estensione della strategia di test voluta dal Consiglio federale ha lo scopo di contribuire a identificare e contenere per tempo i focolai locali, per esempio nelle scuole. Il Cantone deve però presentare all’UFSP un piano che riporti dove sono eseguiti, su chi e con che frequenza e il tipo di test (rapido o PCR) impiegato.

13.02.2021, 16:08

Zaino con minacce a Huttwil, ma era innocuo

Grossa operazione di polizia stamane a Huttwil, nel canton Berna, dopo la scoperta verso le 6.00 di uno zaino sospetto, con attaccata una minaccia, nel parcheggio in cui sarebbe dovuto arrivare un camion sul quale vengono realizzati i test Covid. Il contenuto del sacco si è rivelato innocuo, ha indicato la polizia cantonale al termine dell’intervento. Per sicurezza l’area è stata transennata durante le operazioni delle forze specializzate in esplosivi e incendi. Sul posto è intervenuta anche un’ambulanza.


Sono state avviate indagini per chiarire le responsabilità. La polizia ha pure riferito che la settimana scorsa è dovuta intervenire a più riprese assieme ai pompieri nell’area di Berna a causa di lettere contenenti polveri sospette. Le missive erano tutte indirizzate ad autorità e istituzioni della regione. Le sostanze sono risultate essere innocue, ma sono state disposte ulteriori analisi. Sono in corso indagini sul responsabile ed è stato aperto un procedimento penale, ma al momento non ci sono indicazioni di una connessione con il caso di stamane a Huttwil, ha concluso la polizia.

01:08

RG 18.30 del 13.02.2021 Il servizio di Maria Jannuzzi

RSI Info 13.02.2021, 19:30

  • keystone
13.02.2021, 15:57

Manifestazione a Zurigo, arriva la polizia

La polizia zurighese è intervenuta in forze attorno alle 13.00 nei pressi della Fraumünster per bloccare una passeggiata non autorizzata contro le misure anticovid, denominata “I diritti fondamentali valgono sempre”. La cinquantina di partecipanti è stata identificata

00:54

Corteo a Zurigo, arriva la polizia

RSI Info 13.02.2021, 16:55

  • Keystone-ATS
13.02.2021, 14:54

Il Portogallo prolunga la sospensione dei voli

Il governo portoghese ha annunciato sabato che estenderà la sospensione dei voli con Brasile e Regno Unito fino al 1° marzo per tenere sotto controllo l’aumento nei casi di Covid-19 e la diffusione di nuove varianti del virus. Il Portogallo aveva sospeso i collegamenti con i due Paesi a fine gennaio a causa dei timori legati alle mutazioni del coronavirus considerate più contagiose.

13.02.2021, 14:50

Protezione della popolazione prioritaria per il PS

13.02.2021, 11:45

Oxford, test sui bambini

L’Università di Oxford intende testare il suo vaccino contro il COVID-19 anche sui bambini, per verificarne l’efficacia anche sulle categorie più giovani della popolazione. Per i test annunciati sabato saranno reclutati 300 volontari fra i 6 e i 17 anni, 240 dei quali riceveranno il preparato mentre gli altri fungeranno da gruppo di controllo. Il farmaco, che è quello sviluppato con AstraZeneca, è stato autorizzato finora da una cinquantina abbondante di paesi, ma solo a partire dai 18 anni. Al di sotto non esistono dati che permettano di valutarlo.

13.02.2021, 11:01

Scandalo vaccini in Perù, si dimette ministro della Salute

La ministra della Salute del Perù Pilar Mazzetti si è dimessa dopo le polemiche seguite alla notizia che l’ex presidente Martin Vizcarra si sarebbe fatto vaccinare prima che il farmaco fosse reso disponibile al pubblico e in particolare alle categorie più a rischio. Lo ha riferito la TV di Stato sabato. Mazzetti era ministra della Salute del Paese dal luglio dello scorso anno e ha presentato la sua lettera di dimissioni al presidente Francisco Sagasti. Il suo successore dovrebbe giurare nelle prossime ore e sarà il quinto ministro della Salute in Perù da quando la pandemia è apparsa per la prima volta nel Paese, 11 mesi fa.

13.02.2021, 10:09

Ticino, 38 nuovi e casi e nessun decesso

In Ticino sono stati registrati 38 nuovi casi e nessun decesso legato al Covid-19 nelle ultime 24 ore. Le infezioni totali da inizio pandemia sono 27’370 e i morti dovuti alla malattia 950. Con 6 ricoveri e 5 pazienti dimessi, le persone attualmente ospedalizzate sono 79, di cui 13 in cure intense. I casi attivi e posti in isolamento nel cantone sono 3255, mentre 633 persone sono in quarantena.

13.02.2021, 10:03

Si aggrava ancora il bilancio negli Stati Uniti

Gli Stati Uniti hanno registrato venerdì 97’525 nuovi casi di coronavirus e ulteriori 5’323 decessi legati alla malattia: è quanto emerge dai conteggi della Johns Hopkins University. Il bilancio delle vittime include oltre 2’400 morti nello Stato dell’Ohio che in precedenza non erano stati ancora conteggiati. I nuovi dati portano il totale dei contagi dall’inizio della pandemia a quota 27’490’037 e quello dei morti a quota 480’767. Finora sono stati distribuiti nel Paese almeno circa 69 milioni dosi di vaccini e quasi 48 milioni e mezzo sono stati somministrati.

13.02.2021, 10:01

Altri 551 decessi in Germania

Sono 8’354 i contagi e 551 i decessi registrati in 24 ore in Germania, dove il bilancio della pandemia aggiornato dall’Istituto Robert Koch sale a 64’742 vittime e 2,328 milioni di infezioni

13.02.2021, 09:28

Russia, quasi 15’000 nuovi casi

In Russia sono stati segnalati ulteriori 14’861 nuovi casi di coronavirus nelle ultime 24 ore, portando il totale nazionale a 4’057’698. Le autorità sanitarie hanno confermato sabato anche 502 decessi legati al Covid-19. Sale così a 79’696 il bilancio delle vittime da inizio pandemia.

13.02.2021, 08:25

Moderna vuole aumentare le dosi in ciascuna fiala

Moderna ha reso noto di aver chiesto l’autorizzazione alle varie autorità regolatorie nel mondo di mettere il 50% in più di vaccino anti Covid in ciascuna fiala per aumentare rapidamente le forniture. La casa farmaceutica ha diffuso un comunicato dopo che il New York Times ha riportato la notizia che la Food and Drug Administration (Fda) ha già dato l’approvazione ad aumentare i livelli di ciascuna fiala del 40%.

Il servizio di Paola Nurnberg

01:05

RG 12.30 del 13.02.2021 Il servizio di Paola Nurnberg

RSI Info 13.02.2021, 13:32

  • keystone
13.02.2021, 08:22

Grigioni, 12 nuovi casi

Sono 12 i nuovi contagi registrati in 24 ore nei Grigioni, dove non si segnalano invece decessi. Il bilancio della pandemia resta fermo a 171 morti, su un totale di 10’372 infezioni. I casi attivi posti in isolamento sono 263 (-21), mentre 407 persone si trovano in quarantena. Sale il numero dei pazienti in ospedale, da 17 a 20, mentre è stabile a 6 quello dei ricoverati in cure intense e scende da 5 a 4 quello dei sottoposti a respirazione artificiale. A livello regionale, nel Moesano i casi attivi sono 7, di cui 1 nuovo.

Correlati