Il Museo etnografico di Leventina, con sede alla Casa Stanga di Giornico, ha presentato giovedì una propria produzione che resterà aperta un mese a partire da sabato 20 luglio al Castelgrande di Bellinzona. Si tratta di “Inside Living Traditions”, che vuole essere una proposta innovativa e gratuita per far conoscere a un pubblico più vasto il patrimonio immateriale della valle.
Fanno parte dell’offerta le musiche del sound designer Lazy Marf e le immagini della grafic designer Elisabeth La Rosa. Si tratta di un cubo multimediale e trisensoriale, che genera sensazioni visive, uditive e anche olfattive. E' indubbiamente di un'operazione fuori dagli schemi tradizionali per un museo etnografico regionale.
Inoltre, il cubo potrà essere usato in futuro anche da altri, nuovi artisti, magari scelti tramite un concorso, come ha ricordato Diana Tenconi, curatrice del museo. La soluzione del resto segna un rinnovamento nel modo di veicolare concetti del passato e del presente di una realtà culturale regionale che è in perenne mutamento, come lo è del resto il linguaggio di tutti i giorni.