Roma vicolo
Laser

Vado a vivere in collina

Dal centro di Roma al Nuovo Corviale, di Marzia Coronati

  • 08.05.2020
  • 28 min
  • iStock
Scarica

Il centro storico di Roma fino a pochi decenni fa era abitato per lo più da una classe popolare e operaia, oggi ci sono prevalentemente uffici, alberghi, strutture per turisti e pochissimi abitanti. Quali sono i motivi di questa repentina mutazione demografica e dove sono andate ad abitare le famiglie che prima risiedevano nel primo municipio?

Dopo Roma è il cadavere di una nonna - l’audio documentario che indagava sul centro della capitale nell’era del turismo - Vado a vivere in collina prosegue nella raccolta di testimonianze che raccontano lo svuotamento del centro storico e lo slittamento della classe popolare verso la periferia. In particolare, il nostro percorso si è intrecciato con quello delle famiglie che negli anni ‘80 hanno dovuto abbandonare le loro residenze del centro per trasferirsi in un edificio emblematico e noto anche a livello internazionale: il Nuovo Corviale.

Siamo entrati nel palazzo lungo un chilometro, che ha rappresentato una delle più imponenti idee di edilizia popolare in Italia e ha risposto al bisogno di casa di circa seimila persone. Abbiamo passeggiato per i lunghi corridoi e parlato con abitanti, architetti, sociologi, operatori sociali. Le loro voci aiutano a fotografare esiti, criticità e intuizioni di un progetto che ha esempi in tutta Europa e che oggi sta per compiere cinquanta anni.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare