Il benessere sociale in Europa è sicuramente tra i più sviluppati. Eppure la popolazione più giovane continua ad essere minacciata da povertà e disagio psichico. Secondo dati dell’UNICEF oltre 11 milioni di bambini e ragazzi residenti nell’Unione Europea soffrono di disturbi psichici.
In particolare, tra i giovani nella fascia di età compresa tra i 15 e i 19 anni, circa l’8% soffre di ansia e il 4% di depressione.
La salute mentale dei minori, oltre a comprendere condizioni diagnosticabili come depressione e ansia, viene influenzata poi anche da aspetti più ampi come la vita quotidiana, le relazioni sociali e la percezione della propria felicità. Ma come si individuano le nuove strade per sostenere gli adolescenti nella propria crescita? Ad Alphaville ci siamo confrontati con Loredana Cirillo, docente, psicologa e psicoterapeuta presso il centro milanese Minotauro. Il suo ultimo saggio è edito da Raffaello Cortina con il titolo Soffrire di adolescenza. Il dolore muto di una generazione e con Daniele Novara, pedagogista e formatore. Ha fondato il CPP, Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti. Il suo ultimo saggio, appena uscito per Rizzoli si intitola: Mollami! Educare i figli adolescenti e trovare la giusta distanza per farli crescere.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703908