iStock-Stella, Spazio, La Via Lattea, Galassia, Pianeta
Alphaville: dossier

La critica della fantascienza nelle università (5./5)

Dossier – Philip K. Dick. Con il docente di letteratura inglese contemporanea e cultura anglo-americana, Carlo Pagetti

  • 28.03.2025
  • 15 min
  • Marco Pagani
  • iStock
Scarica

Il nostro dossier settimanale dedicato all’opera di Philip K. Dick, in occasione dell’uscita del Meridiano Mondadori a lui dedicato, arriva alla sua conclusione: a chiudere il cerchio è Carlo Pagetti, docente di letteratura inglese contemporanea e cultura anglo-americana presso l’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato saggi e monografie sul romanzo inglese e nord-americano, l’utopia e l’immaginario scientifico, i generi narrativi novecenteschi.

Dal 2000 è stato il curatore dell’edizione completa in italiano delle opere narrative di Philip K. Dick. Suo il fondamentale Il mondo secondo Philip K. Dick, uscito nel 2022 per Mondadori. L’intervista a Carlo Pagetti è di Enrico Bianda, e inizia con una domanda un po’ provocatoria: Philip K. Dick non avrebbe bisogno di una “sfrondata” da tutte le sovrastrutture interpretative che si sono accumulate nel tempo?

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare