Babilonia

Simone Vallerotonda

Incontro con il liutista romano

SIMONE VALLEROTONDA.jpg

Nato a Roma nel 1983, Simone Vallerotonda ha iniziato gli studi musicali sulla chitarra classica ma si è presto innamorato della musica antica e, a 18 anni, ha acquistato il suo primo liuto. Comincia così a studiarlo con Andrea Damiani al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, dove si è diplomato col massimo dei voti, e successivamente consegue il diploma di Master su Tiorba e Chitarra barocca con il massimo dei voti presso la “Staatliche Hochschule für Musik” di Trossingen, sotto la guida di Rolf Lislevand. Laureato in filosofia, si è specializzato in Estetica dedicandosi, in particolare, ai rapporti tra la musica del ‘700 e gli Enciclopedisti. Solista, ma anche continuista con vari ensemble come Modo Antiquo, Rinaldo Alessandrini & Concerto Italiano, Imaginarium Ensemble, Cantar Lontano, Raffaele Pe e La lira di Orfeo, Ottavio Dantone & Accademia Bizantina, è protagonista e ideatore di diversi progetti originali. Il nostro ospite è anche e decisamente babilonico, estroso, versatile e quindi aperto alla sperimentazione, non a caso collabora con l’ensemble Soqquadro Italiano e ha suonato con Vinicio Capossela… ma questa è un’altra bella storia! Attivo anche in ambito didattico, nel 2014 ha fondato l’ensemble “I Bassifondi“, con cui propone il repertorio per Chitarra, Tiorba e Liuto del ‘600 e ‘700 con il basso continuo. Il debutto discografico dell’ensemble, Alfabeto falso, è stato nominato negli ICMA 2018 (International Classical Music Award) tra i migliori dischi di musica strumentale barocca.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare