Blu come un'arancia

Dalla pelle alla carta

di Marzia Ciamponi

  • 28.03.2016, 20:20
iStock_Tatuaggio, Disegno, Motivo, Scrivere, Toccare
  • iStock

Blu come un'arancia
Da lunedì 28 marzo a venerdì 1. aprile 2016 alle 18:20
Replica il giorno seguente alle 01:30

Tutti gli episodi di: "Dalla pelle alla carta"

  • Dalla pelle alla carta (1./5)

    Blu come un'arancia 28.03.2016, 20:20

  • Dalla pelle alla carta (2./5)

    Blu come un'arancia 29.03.2016, 20:20

  • Dalla pelle alla carta (3./5)

    Blu come un'arancia 30.03.2016, 20:20

  • Dalla pelle alla carta (4./5)

    Blu come un'arancia 31.03.2016, 20:20

  • Dalla pelle alla carta (5./5)

    Blu come un'arancia 01.04.2016, 20:20

“Il corpo è il luogo concentrico dove comincia, o ricomincia, l'enigma della parola. Per questa ragione, il corpo è il campo "intersemiotico" in cui prima o poi si incontrano e si sovrappongono tutti i segni possibili. Tra questi, un posto di rilievo è occupato sicuramente dai tatuaggi.” Abdelkébir Khatibi

Il tatuaggio, un segno tracciato sul corpo di un uomo da un altro uomo, un "semeion" ancestrale la cui origine si perde nella notte dei tempi. Arcani disegni tracciati sul corpo, che narrano storie inimmaginabili: vicende di amore e morte, disperazione e gioia, scritte sulla pelle per non dimenticare. Il tatuaggio è un’ arte profonda come i segni che lascia sulla pelle, un'espressione potente, un ponte tra memoria e corpo. Il legame tra tatuaggi e letteratura è molto più stretto di quanto si possa pensare. Da sempre gli scrittori hanno subito il fascino di questo "fossile vivente", e attraverso il suo forte simbolismo hanno trasformato questi tratti, impressi in modo indelebile sulla pelle, in racconti, le cui parole sono rimaste tatuate in modo indimenticabile nella mente dei lettori. In questa serie di Blu come un’arancia, Marzia Ciamponi sfoglia le pagine di alcuni di questi autori.

I brani letterari sono letti dall’attrice Francesca Zucchero.

Ti potrebbe interessare