Da lunedì 11 maggio a venerdì 15 maggio 2015 alle 18:20
Replica: il giorno seguente alle ore 01.30
Friedrich Nietzsche è una di quelle figure che ridurre al mero filosofo è improprio. In verità egli si è misurato, in molti suoi testi, con una prosa che va molto al di là della mera speculazione filosofica. Si potrebbe dire che Nietzsche è uno scrittore prestato alla filosofia o un filosofo che ha intinto nella riflessione teorica la penna dell’arte narrativa. Massimo risultato di questo suo approccio metafilosofico è senza dubbio il suo Così parlò Zarathustra, in cui la forma della parabola e dell’allegoria dominano perentoriamente sulla forma speculativa in senso stretto. Ma anche altri suoi testi raccontano di questa inclinazione narrativa del pensatore tedesco.
Marco Alloni, nel Blu come un’arancia di questa settimana, ne passerà in rassegna diversi aspetti, svelandoci come le intuizioni di Nietzsche siano sostanzialmente vincolate all’espressione che le ha messe in pagina. Un itinerario nell’opera dell’autore dell’Anticristo per cogliere fino in fondo l’essenziale connubio fra letteratura e speculazione filosofica, imprescindibile per giungere ai più remoti arcani della verità dell’essere e dell’umano (o del troppo umano).
Friedrich Nietzsche

Contenuto audio
Friedrich Nietzsche (1./5)
Blu come un'arancia 11.05.2015, 20:20
Friedrich Nietzsche (2./5)
Blu come un'arancia 12.05.2015, 20:20
Friedrich Nietzsche (3./5)
Blu come un'arancia 13.05.2015, 20:20
Friedrich Nietzsche (4./5)
Blu come un'arancia 14.05.2015, 20:20
Friedrich Nietzsche (5./5)
Blu come un'arancia 15.05.2015, 20:20