Blu come un'arancia
Da lunedì 07 a venerdì 11 settembre 2015 alle 18:20
Replica: il giorno seguente alle ore 01.30
Uno dei generi letterari più singolari e originali è sicuramente quello del romanzo epistolare. Nel Blu come un’arancia di questa settimana Marco Alloni ci accompagnerà a conoscerne le caratteristiche e i segreti. Si partirà del celeberrimo Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar per arrivare al Gramsci delle Lettere dal carcere, al Laclos delle Relazioni pericolose, alla Lettera a un bambino mai nato di Oriana Fallaci e al Tabucchi di Si sta facendo sempre più tardi.
Scopriremo così che lungi dall’essere un genere minore quello della letteratura epistolare è in grado di rappresentare l’esistente in forme di immediata adesione, di totale identificazione nei personaggi, che ne fa probabilmente uno dei più significativi generi del panorama novecentesco e contemporaneo. Ma scopriremo anche nella sua totale naturalezza, nel suo quasi involontario presentarsi nelle forme narrative, il racconto epistolare consente quello scandaglio nella memoria, nella profondità di pensiero e di sentimento dell’autore e dei suoi protagonisti, che forse lo configura come il solo o il più efficace dei generi cosiddetti introspettivi. Al punto, potremmo dire, che senza la letteratura epistolare forse oggi saremmo orfani di quelle verità meno evidenti che il suo particolare approccio personalistico consente viceversa di riconoscere.
Tutte le puntate de: La letteratura epistolare

Contenuto audio
La letteratura epistolare (1./5)
Blu come un'arancia 07.09.2015, 20:20
La letteratura epistolare (2./5)
Blu come un'arancia 08.09.2015, 20:20
La letteratura epistolare (3./5)
Blu come un'arancia 09.09.2015, 20:20
La letteratura epistolare (4./5)
Blu come un'arancia 10.09.2015, 20:20
La letteratura epistolare (5./5)
Blu come un'arancia 11.09.2015, 20:20