BLU COME UN’ARANCIA
Da lunedì 07 a venerdì 11 novembre 2016 alle 18:20
Replica il giorno seguente alle 01:30
Nel “Blu come un’arancia” di questa settimana Marco Alloni tenterà un’operazione azzardata ma a suo modo affascinante: raccontarci, in cinque puntate, la letteratura sudamericana contemporanea. Un azzardo, naturalmente, perché il tempo ristretto mal si concilia con la vastità e profondità della letteratura latino-americana. Ma alcuni accenni a tematiche, stilemi, modalità di scrittura e approcci narrativi saranno senz’altro indicativi di un modus scrivendi che probabilmente non ha eguali in nessun’altra letteratura del mondo. Si partirà dal premio Nobel Mario Vargas Llosa, che Alloni indagherà attraverso un’opera non molto nota ma di straordinario rilievo morale: “Il sogno del Celta”. Sarà quindi il turno di un formidabile fabbro della parola e delle atmosfere, che nella Parigi del primo Novecento ha ambientato il suo capolavoro “Il gioco del mondo”: Julio Cortàzar. Seguirà il compianto Carlos Fuentes, messicano di valore internazionale il cui “Gli anni con Laura Dìaz” rappresenta per così dire uno spaccato della società messicana di tutto il secolo scorso. La quarta puntata vedrà in scena il celeberrimo “La casa degli spiriti” di Isabel Allende, che a sua volta rappresenta una imprescindibile saga familiare per conoscere la storia e le evoluzioni sociali della vita cilena del Novecento. In chiusura l’eversivo e scandaloso Pedro Juan Gutierrez, la cui “Trilogia sporca dell’Avana” è probabilmente il testo più rivelatore per conoscere il sottobosco cubano e le sue parossistiche vicende.