Esiste una malattia tanto diffusa quanto grave. Si chiama tumore, cancro, neoplasia ma in realtà ha tanti nomi diversi e c’è chi la chiama “amico Fritz” o “alieno”… Questa settimana facciamo un viaggio nella narrativa contemporanea alla scoperta di cinque autori italiani che hanno trattato il tema del cancro. Nelle parole di romanzieri, saggisti e giornalisti scopriamo alcune delle infinite sfaccettature con cui si può parlare e affrontare una patologia grave e spesso letale. Dalla saggezza di Tiziano Terzani, alla vita vissuta di Pierluigi Battista e di Corrado Sannucci, passando dalla testimonianza di un oncologo illuminato come Virgilio Sacchini fino al sorriso e all’ironia del regista della commedia italiana, Fausto Brizzi.
Per saperne di più
Tiziano Terzani, Un altro giro di giostra
Virgilio Sacchini e Sergio Perego, Dai sempre speranza
Pierluigi Battista, La fine del Giorno
Corrado Sannucci, A parte il cancro tutto bene
Fausto Brizzi, Cento giorni di felicità
Tumore e letteratura

Contenuto audio
Tumore e letteratura (1./5)
Blu come un'arancia 20.10.2014, 19:40
Tumore e letteratura (2./5)
Blu come un'arancia 21.10.2014, 19:40
Tumore e letteratura (3./5)
Blu come un'arancia 22.10.2014, 19:40
Tumore e letteratura (4./5)
Blu come un'arancia 23.10.2014, 19:40
Tumore e letteratura (5./5)
Blu come un'arancia 24.10.2014, 19:40