SCHWARZENBACH (1967-1974)
Il clima di insofferenza contro la crescente comunità di lavoratori stranieri (in maggioranza italiani) residenti in Svizzera si accende sempre di più e culmina nel referendum popolare del 7 giugno 1970 sull’iniziativa contro l’inforestierimento. I timori di Bruno e Fermina rispecchiano l’incertezza che pesa su centinaia di migliaia di famiglie nella stessa situazione.
FIGLI DUE VOLTE (1977-1990)
I figli crescono e il passare degli anni è scandito da eventi naturali, politici e sociali, così come dalle vacanze estive trascorse in Umbria. Lì Chiara e Francesco frequentano le radici di famiglia e fanno conoscenza di quell’intricato sentimento di vicinanza frammisto a lontananza, fatto tanto di appartenenza quanto di estraneità, che li caratterizzerà per la vita ovunque si trovino. La nostalgia brucia sempre più viva in Bruno, che decide di comprare una casetta di vacanza ad Amelia, il paese d’infanzia. E se in fondo è la famiglia la vera patria, Francesco costruisce la sua ancor più lontana, nel Giura, mentre è Chiara a rimanere vicino ai genitori in Ticino.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703594