Arte

La simbologia dell’albero nell’arte contemporanea

di Paola Beltrame

  • 17.12.2015, 12:35
John Isaacs, Thinking About It, 2002, verschiedene Materialien, Olbricht Collection, (c) John Isaacs

John Isaacs (Lancaster *1968), Thinking About It, 2002

  • © John Isaacs

GERONIMO Arte
Giovedì 17 dicembre 2015 alle 11:35
Replica sabato 19 dicembre alle 19:30

L’albero, con le sue radici piantate in terra e i rami rivolti al cielo, è un simbolo ancestrale di vita antico quanto l’uomo. Motivo allegorico e sacro in miti e religioni, è un soggetto prediletto anche dagli artisti di ogni epoca e cultura.

About trees -terza esposizione temporanea con cui il centro Paul Klee di Berna festeggia il 10° anniversario della sua fondazione- è consacrata ai molteplici significati simbolici dell’albero. Protagoniste sono le opere di una trentina di artisti contemporanei, alcune delle quali realizzate per l’occasione. Suddivisa in sezioni, la mostra offre una carrellata tematica della simbologia culturale e storica dell’albero: dall’albero della vita all’albero-foresta della favola, dalla relazione tra albero e essere umano all’opposizione natura-cultura, dall’albero come modello del processo creativo a simbolo dell’ambiente naturale minacciato. Con le loro creazioni gli artisti descrivono inoltre la loro esistenza e insieme invitano a riflettere sul mondo. La mostra rimarrà aperta fino al 24 gennaio 2016.

Geronimo Arte ha incontrato Simone Büsch-Kung che ha assistito i curatori – Peter Fischer e Brigitt Bürgi - nell’organizzazione della mostra.

Ti potrebbe interessare