Venezia
Geronimo

Ascesa e declino della Serenissima

di Alessandro Bertellotti

  • 30.09.2019
  • 23 min
  • Keystone
Scarica

La particolarità e la fragilità della città lagunare si ritrovano in ogni attimo della lunga e complessa storia di Venezia.

La Serenissima è protagonista sul mare Mediterraneo, lascia segni visibili ancora oggi: dalle attività commerciali all’arte della diplomazia, dal complesso legame con Chiesa di Roma e religione fino alle difficoltà nell’affrontare il presente. La città è in grado di reinventarsi sulla terraferma quando vengono scoperte nuove rotte marittime, e le conseguenze della sua implosione nel 1797 davanti alle truppe di Napoleone possono essere ritrovate ancora oggi lungo calli e piazze che non sono più riuscite a risollevarsi da un inesorabile e drammatico declino.

Con Riccardo Calimani, storico e scrittore, autore di: “Storia della Repubblica di Venezia: la Serenissima dalle origini allla caduta”, Edizioni Mondadori.

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Cracco, Giorgio. Società e Stato nel Medioevo veneziano (secoli XII-XIV). Firenze : Leo S. Olschki, 1967

Moro, Francesco - Moro, Federico. Venezia in guerra : quattordici secoli di storia, politica e battaglie. Venezia : Studio LT2, 2011

Romanelli, Giandomenico (a cura di). Venezia : l'arte nei secoli. Udine : Magnus, 1997

Tenenti, Alberto et al. Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima (9 vol.). Roma : Istituto della Enciclopedia italiana, 1992-2002

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare