Vissuta dal 1808 al 1871, Cristina Trivulzio di Belgioioso è stata una donna rivoluzionaria e anticonformista. Figlia del marchese Trivulzio, tra gli uomini più ricchi di Lombardia, a sedici anni sfida la famiglia rifiutandosi di sposare il marito scelto per lei e convola a nozze con il principe Emilio Barbiano di Belgioioso, bello e maledetto, carbonaro e playboy nella Milano degli anni Venti dell’Ottocento. Passano pochi anni e decide di abbandonarlo perché non accetta di essere tradita, dando ovviamente scandalo. La Milano austriaca le sta ormai stretta. Comincia la sua carriera esule e di finanziatrice di disperate spedizioni patriottiche. Si trasferisce a Parigi, inaugura un salotto frequentato da scrittori, artisti e politici. Di lei si innamorano Alfred De Musset, Franz Liszt, Heinrich Heine e Honoré de Balzac, ma lei si lega allo storico François Mignet. Cristina di Belgioioso diventa il punto di riferimento di molti esuli, fonda giornali, collabora alla prestigiosa Revue des deux Monde. Si attira le invidie di altre salottiere e di patrioti italiani che vorrebbero si limitasse a scucire quattrini e a non occuparsi di politica. Torna in Italia e riorganizza i suoi possedimenti aprendo scuole per i figli dei contadini. Tutta la nobiltà insorge. Alessandro Manzoni la condanna: «Ma se li facciamo studiare chi coltiverà le nostre terre?». Quando finalmente l’Italia diventa una nazione, lotta perché migliorino le condizioni di vita dei più poveri e anche in questo caso si fa molti nemici. Così la donna che per tutta la vita ebbe il coraggio di battersi per le sue convinzioni, ispirò una serie di fantasiose biografie. Vista con gli occhi di oggi, e alla luce delle moltissime lettere ritrovate, si conferma essere quella che forse un solo uomo dell’Ottocento, Carlo Cattaneo, vide: «La prima donna d’Italia». Noi ripercorreremo la sua storia con Pier Luigi Vercesi autore de “La donna che decise il suo destino. Vita controcorrente di Cristina Belgioioso” uscito per Neri Pozza.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Vercesi, Pier Luigi. La donna che decise il suo destino : vita controcorrente di Cristina di Belgioioso. Neri Pozza, 2021
Whitehouse, Henry Remsen. Une princesse révolutionnaire : Christine Trivulzio-Belgiojoso, 1808-1871. Payot, 1907
Belgiojoso, Cristina Trivulzio de. Étude sur l'histoire de la Lombardie dans les trente dernières années, ou des causes du défant d'énergie chez les Lombards : manuscrit d'un Italien. J. Laisné Libraire-Éditeur, 1846
Belgiojoso, Cristina Trivulzio de. Vita intima e vita nomade in Oriente. Ibis, 2004
Alcuni libri della collana “I colibrì” di Neri Pozza in Sbt
Altri saggi sul personaggio di Cristina di Belgioioso in Sbt
Vari testi di Cristina di Belgioioso e di Pier Luigi Vercesi in Sbt
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703596