Tra tutti i criminali nazisti, Josef Mengele ebbe vita lunga e sostanzialmente tranquilla. In Argentina, senza nascondersi troppo. C’erano circoli di simpatizzanti disposti ad accoglierlo, e dopo la guerra nessuno voleva ricordare l’Olocausto. "Se questo è un uomo” di Primo Levi incontrò qualche difficoltà prima di essere pubblicato. Il film “Lo stato contro Fritz Bauer” - premio del pubblico al Festival di Locarno 2015 - racconta il procuratore pubblico tedesco che aiutò il Mossad a catturare Adolf Eichmann, e fu accusato di alto tradimento.
Quegli anni restano un mistero, che solo un romanzo come "La scomparsa di Josef Mengele" può svelare (esce da Neri Pozza). Parola del giornalista e saggista francese Olivier Guez, che per scriverlo ha fatto ricerche e letto testimonianze da incubo.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703596