iStock-Germania, Salutarsi, Welcome-segnale inglese, Parola, Comunicazione
Geronimo

Filosofia dell’ospitalità

di Letizia Bolzani

  • 28.01.2020
  • 24 min
  • iStock
Scarica

La duplice accezione del termine xenos, per la cultura greca classica, può illuminarci su come il pensiero abbia tematizzato la questione dell'ospitalità: da una parte il termine indica "lo straniero", cioè una figura che viene da fuori, minacciosa e potenzialmente pericolosa; dall’altra significa anche “ospite”, nel senso di “amico di un paese straniero”. In questo senso tutta l’Odissea è leggibile anche come un grande poema sull’ospitalità, che il protagonista riceve in vari modi. Per la Grecia antica l’ospitalità ha infatti un carattere sacro, ma come si svilupperà poi questo tema nel corso della storia del pensiero? E chi è lo “straniero” teorizzato, al quale dare o negare ospitalità? La relazione include anche le donne? Bruna Giacomini, docente di Storia della Filosofia all’Università di Padova, ha scritto un interessante saggio che ripercorre i concetti di straniero e di ospitalità, dal pensiero antico all’età moderna e contemporanea, giungendo agli studi fondamentali di Levinas e di Derrida. Il saggio di Bruna Giacomini si intitola “Philoxenos. Per una filosofia dell’ospitalità”, ed è edito da Il Melangolo. Ne parleremo in questa puntata.

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Giacomini, Bruna. Philoxenos : per una filosofia dell'ospitalità. Genova: Il melangolo, 2019

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare