®
Chi era veramente Gesù, l’uomo comparso in Galilea oltre duemila anni or sono che si proclamò figlio di Dio, percorse la terra di Israele, parlò alle folle accorse ad ascoltarlo, colui che avrebbe autenticamente adempiuto alle promesse messianiche riservate al popolo ebraico? Da due millenni la cultura si interroga sulla sua figura fornendo risposte molto diverse ma sempre legate alle proposte di soluzione dei grandi problemi cruciali della vita individuale e collettiva. In tempi recenti nuove scoperte archeologiche e imprevisti ritrovamenti documentari hanno riaperto il problema della interpretazione di Gesù sulla base di testimonianze inedite. Ne parliamo con Giancarlo Gaeta, studioso del Cristianesimo antico, autore del recente volume "Il tempo della fine. Prossimità e distanza della figura di Gesù" (Quodlibet) e Enrico Norelli, professore di Storia del Cristianesimo antico alla Facoltà di teologia dell’Università di Ginevra di cui si ricorda almeno il capitolo "Gesù di Nazaret", in "Storia del cristianesimo. L’età antica" (secoli I-VII) a cura di Emanuela Prinzivalli (Carocci).
Prima emissione 21 dicembre 2020
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) e della biblioteca universitaria di Lugano
Gaeta, Giancarlo. Il tempo della fine. Prossimità e distanza della figura di Gesù. Quodlibet, 2020
Norelli, Enrico. Gesù di Nazaret. In: Storia del Cristianesimo. Vol. 1 - L’età antica, secoli 1.-7., a cura di E. Prinzivalli. Carocci, 2015
Stefani, Piero. Gesù. Il Mulino, 2012
Testi di Enrico Norelli in Sbt
Altri testi sulla figura di Gesù in Sbt
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703596