iStock-Ospedale, Sanità e medicina, Visita medica, Cartella clinica, Medico
Geronimo

Il destino in una diagnosi

di Michela Daghini

  • 16.07.2019
  • 20 min
  • iStock
Scarica

®

Con la malattia, dice Virginia Woolf, avviene un "tremendo cambiamento spirituale" accompagnato dalla scoperta di "paesi sconosciuti". Ed è proprio attraverso questi paesi sconosciuti e attraverso il delicato percorso che inizia da una diagnosi, che ci conduce lo psicoanalista e psichiatra Vittorio Lingiardi in questa puntata. Ai diversi aspetti di questo viaggio, tra timore, conoscenza e relazione, lo studioso ha dedicato un bel libro, "Diagnosi e destino", edito da Einaudi, che indaga le implicazioni psicologiche, i meccanismi di difesa e le inaspettate risorse che intervengono nel particolare momento della vita che segue a una diagnosi.

La prima parte del saggio, "Diagnosi e tormento", propone una riflessione sull’essere malati e sul concetto di diagnosi, su ciò che nasconde e rivela. Nella seconda, parlando dell’importanza della conoscenza dei processi interiori, l’autore descrive i meccanismi psicologici che, in base alle nostre personalità, mettiamo in campo quando arriva una diagnosi medica, o mentre la aspettiamo. La terza parte infine, esplora, luci e ombre, le diverse diagnosi psichiatriche e psicologiche, ricordando attraverso queste pagine che oltre a essere esperto di diagnosi e terapia, il medico non deve mai dimenticare che la persona malata ha perso qualcosa: la rappresentazione di sé a cui è abituata, il senso di sicurezza, a volte l’autostima. Ne parliamo con l’autore.

Prima emissione martedì 18 dicembre 2018

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare