iStock-Acqua, Contemplazione, Specchio, Vanità, Uomini
Geronimo

Intorno al narcisismo

di Letizia Bolzani

  • 11.08.2020
  • 22 min
  • iStock
Scarica

®

Narcisista. Un termine che è entrato nel linguaggio comune. Tutti sappiamo chi fu Narciso, il bel giovane che disdegnava chi gli offriva il suo amore e che finì per innamorarsi perdutamente del suo proprio riflesso in uno specchio d'acqua. E tutti usiamo per lo più il termine "narcisista" con connotazioni di vanità, egocentrismo, senso di superiorità, eccetera. La psichiatria però oggi ci insegna che, se spesso ci sono dei tratti di arroganza e di grandiosità correlati a queste personalità, ci possono tuttavia essere anche delle forme fragili e vulnerabili di narcisismo, legate comunque ad una problematica regolazione dell’autostima e ad un'incapacità di accettare le proprie debolezze. Ma cos’è esattamente il narcisismo, inteso come mentale? Chi sono le sue vittime? E ancora: è una condizione prettamente patologica o può esistere in certi casi anche un narcisismo "sano"?

Ne parleremo in questa puntata con un esperto, Fabio Madeddu, psichiatra, psicoanalista e professore ordinario di Psicologia clinica presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Fabio Madeddu ha appena pubblicato per le Edizioni Raffaello Cortina il volume "I mille volti di Narciso. Fragilità e arroganza tra normalità e patologia".

Prima emissione martedì 9 giugno 2020

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Ovidio. Metamorfosi. Rizzoli, 2014 (e altre edizioni, incl. audiolibri)

Altri testi sul narcisismo in Sbt

Altri testi di o a cura di Fabio Madeddu in Sbt

Articoli e altri testi di Fabio Madeddu in Google Scholar

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare