Sono passati 2’500 anni dalla battaglia delle Termopili. L’imponente esercito persiano, guidato da Serse, cerca di invadere la Grecia, per vendicare la sconfitta persiana a Maratona, dieci anni prima. Circa 200 mila soldati, provenienti da Oriente, sono però bloccati da un esercito di modeste dimensioni, non più di 7 mila, presso la stretta gola delle Termopili. A fermare il nemico sono soldati provenienti da diverse città greche e guidate dal re di Sparta, Leonida. Serse sarà tenuto in scacco alcuni giorni prima dell’intervento di un traditore che indicherà ai persiani il modo di aggirare gli spartani e vincere la battaglia.
Con Aldo Corcella, Professore di filologia classica all’Università della Basilicata e Pietro Vannicelli, Professore di storia greca all’Università di Roma la Sapienza, “Geronimo” cerca di comprendere perché ancora oggi la battaglia delle Termopili resti uno dei momenti fondamentali della storia dell’Occidente. E perché quella sconfitta entra nella mitologia, diventa simbolo di difesa della libertà contro l’oppressore, viene utilizzata nei modi più disparati in giochi di ruolo, romanzi, canzoni anarchiche e perfino dai generali nazisti come esempio di sacrificio e rispetto dei compiti assegnati, da difendere fino alla morte.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Erodoto. Serse e Leonida; a cura di Pietro Vannicelli ; testo critico di Aldo Corcella. Fondazione Lorenzo Valla, 2017
Erodoto. La battaglia di Platea; a cura di David Asheri; commento aggiornato da Pietro Vannicelli; testo critico di Aldo Corcella. Fondazione Lorenzo Valla, 2006
Erodoto. La vittoria di Temistocle; a cura di David Asheri ; commento aggiornato da Pietro Vannicelli ; testo critico di Aldo Corcella. Fondazione Lorenzo Valla, 2003
Bodei Giglioni, Gabriella. Erodoto e i sogni di Serse: l'invasione persiana dell'Europa. Donzelli, 2002
Strauss, Barry. La forza e l'astuzia. I Greci, i Persiani, la battaglia di Salamina. Laterza, 2008
Frediani, Andrea. 300 guerrieri: la battaglia delle Termopili. Newton Compton, 2007
Altri testi di Erodoto in Sbt.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703596