®
Cinquecento anni fa (1521) Hernán Cortés, alla guida di poche centinaia di soldati spagnoli, conquista il vasto e popoloso impero azteco, sconfiggendo il leggendario sovrano Montezuma. Dopo un lungo assedio la capitale Tenochtitlán cade nelle mani dei conquistador e diventa Città del Messico. Nasce così la colonia della Nuova Spagna, fonte di leggendarie ricchezze per la Corona; e l’intera storia dell'America centrale e meridionale prende una nuova direzione.
La straordinaria impresa di Cortés è stata al centro di un vivace dibattito storiografico, come spiega Massimo De Giuseppe. Di volta in volta un peso diverso è stato assegnato ai diversi fattori in gioco: le armi da fuoco e i cavalli, la diffusione di malattie sino ad allora sconosciute nel Nuovo Mondo, l’intelligenza di Cortés e la sua capacità di muoversi sul confine di culture diverse.
Dopo tre secoli di dominio coloniale spagnolo, duecento anni fa, nel 1821, il Messico ha conquistato l’indipendenza e quelle vicende sono state rilette e discusse in una prospettiva nuova, moltiplicando i punti di vista in una società multiculturale.
Prima emissione lunedì 31 maggio 2021
Libri e film presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
De Giuseppe, Massimo. La rivoluzione messicana. Il Mulino, 2013
Todorov, Tzvetan. La conquista dell'America : il problema dell'"altro". Einaudi, 2014
Diaz Del Castillo, Bernal. La conquista del Messico : 1517-1521. Longanesi, 1980
Miralles Ostos, Juan. Cortés : l'inventore del Messico. Mondadori, 2010
Lunari, Luigi. Cortés : il conquistatore del Messico. Rizzoli, 2000 [000486984]
Lanyon, Anna. Le parole di Malinche. Ponte alle Grazie, 2000
Thompson, John Eric Sidney. La civiltà Maya. Einaudi, 2015
Olivetti, Marco. Messico. Il Mulino, 2013
Hernández Chávez, Alicia. Storia del Messico : dall'epoca precolombiana ai giorni nostri. Bompiani, 2005
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703596